Convegno

Trincee Faè

Luoghi riscoperti

Il lavoro delle associazioni e dei volontari e il patrimonio storico della Grande Guerra in Trentino

9 novembre 2018

Ore 9.30

Museo Storico Italiano della Guerra
Via Castelbarco, 7
Rovereto (TN)

Informazioni
Tel.0464.438100
mailto:rete@trentinograndeguerra.it


La Comunità della Vallagarina e il Museo Storico Italiano della Guerra, in collaborazione con il Servizio Attività culturali della Provincia autonoma di Trento, propongono una giornata di riflessione sul lavoro svolto dai volontari nel recupero di siti storici della Grande Guerra. Negli ultimi vent’anni numerose associazioni, sostenute da enti locali e ad istituzioni provinciali quali la Soprintendenza ai Beni Culturali e al Servizio Sostegno all’Occupazione e Valorizzazione ambientale, hanno riportato alla luce manufatti che sembravano perduti, li hanno fatti conoscere a scuole, famiglie, turisti e  hanno stimolato ricerche, studi e pubblicazioni. La giornata sarà l’occasione per fare un primo bilancio degli interventi realizzati, raccontare l’esperienza fatta dai volontari ma anche per interrogarsi sul futuro di questo complesso patrimonio storico.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

9.30       Registrazione

10.00     Apertura lavori
Alberto Miorandi, Presidente Museo Storico Italiano della Guerra
Stefano Bisoffi, Presidente Comunità Vallagarina

10.15     Un primo bilancio di vent’anni di lavori.
Presentazione della ricerca svolta dal Museo Storico Italiano della Guerra

10.45     Interventi delle Associazioni di volontari

12.00     Discussione

12.30     Pausa pranzo

14.00     Esperienze di collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, le Associazioni e i volontari
Interventi di Soprintendenza ai Beni Culturali, Servizio Occupazione e Valorizzazione Ambientale, Servizio Attività culturali Provincia autonoma di Trento

14.45     I ripristini sul fronte italo-austriaco. Esperienze in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia
Interventi di
Carlo Bettanin, La “strada delle 52 gallerie” del Pasubio
Sergio Spagnolo, Associazione “Carso e trincee”
Marco Ghizzoni, Museo della Guerra Bianca – Temù

15.30     A cielo aperto di Micol Cossali, documentario
La passione per il territorio e la sua storia nelle voci di alcuni volontari impegnati nel ripristino di siti della Prima Guerra mondiale in Trentino.

16.30     Interventi di chiusura

La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione inviando una mail a rete@trentinograndeguerra.it.

A cura di Museo Storico Italiano della Guerra, Comunità della Vallagarina e Rete Trentino Grande Guerra.

Con il sostegno della Provincia autonoma di Trento.