Attività

Il Centenario delle Zone Monumentali: Sabotino e San Michele
29.10.1922 – 29.10.2022
29 ottobre - 1 novembre 2022
Informazioni
mailto:escursioni.sdp@gmail.com
Tel.0481.489139
Tel.346.1761913
Esattamente 100 anni fa il Regio Decreto-legge n.1386 del 29 ottobre 1922 dichiarava “Zone Monumentali” quattro aree dell’ex fronte italo-austriaco. Per rappresentare i luoghi simbolo della lotta sul fronte carsico/isontino furono prescelti i monti Sabotino e San Michele. L’iter che portò all’istituzione delle Zone Monumentali fu estremamente complesso e affascinante. Ad esse spettava la delicata missione di tramandare la memoria del conflitto, verso esse di sarebbe indirizzato il flusso del turismo patriottico-reducista, in particolare negli anni Venti e Trenta. Fu così che il monte Sabotino e il monte San Michele furono animati da adunate, visite private e pellegrinaggi collettivi, che dettero vita a un fenomeno interessantissimo dal punto di vista storico, sociale e sociologico, intenso per motivazione, sentimento e per numero di presenze.
Le giornate dal 29 ottobre al 1° novembre saranno dedicate proprio alla riscoperta di questi due Monti leggendari del Primo Conflitto Mondiale, che attraverso specifiche visite organizzate dalla Pro Loco di Fogliano Redipuglia e Promo TurismoFVG, verranno presentati al pubblico non solo come teatri di scontro ma soprattutto come “Zone Monumentali”, destinate a perpetuare la memoria di una guerra epica.
· Sabato 29 ottobre:
Monte San Michele
ore 10.00 - Il Monte San Michele: da Campo di battaglia a Zona Monumentale
a cura di Elisa De Zan
ore 15.00 - Monte San Michele: 1922-2022. Cent'anni di Zona Monumentale
a cura di Marco Mantini
· Domenica 30 ottobre:
Monte Sabotino
ore 9.00 - La Zona Monumentale del Monte Sabotino compie cent'anni
a cura di Marco Mantini
(iscrizione obbligatoria)
Monte San Michele
ore 11.00 - La memoria del San Michele
a cura di Mitja Juren
ore 15.00 - Il Monte San Michele: da Campo di battaglia a Zona Monumentale. A cura di Elisa De Zan
· Lunedì 31 ottobre:
Monte San Michele
ore 11.00 - La memoria del San Michele. a cura di Mitja Juren
ore 15.00 - Il Monte San Michele e la cannoniera di Cima 3. a cura di Elisa De Zan
· Martedì 1 novembre:
Monte San Michele
ore 11.00 - Da campo di battaglia a luogo delle memorie. a cura di Roberto Todero
ore 15.00 - Il Monte San Michele e la cannoniera di Cima 3. a cura di Elisa De Zan
Contributo a visita:
- € 7,50 adulti (€ 15,00 per il monte Sabotino)
- € 4,00 ragazzi 12-18 anni accompagnati da almeno un adulto pagante (€ 7,5 per il monte Sabotino)
- GRATIS bambini < 12 anni accompagnati da almeno un adulto pagante e possessori FVGCard
- GRATIS un’escursione sul monte San Michele per i partecipanti all'escursione del 30 ottobre sul monte Sabotino.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Sentieri di Pace - Turismo Storico della Grande Guerra. c/o I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica Pro Loco Fogliano Redipuglia
Via Terza Armata 37 | 34070 Fogliano Redipuglia (GO)
Tel.: 0481 489139 - Cell.: 346 176 1913 - escursioni.sdp@gmail.com