Aquile in Guerra - 33 - 2025

Aquile 33.2025

Indice

  • PREFAZIONE, p. 5
  • (A cura di) Paolo Baccolo, Marco Balbi, Andrea Bianchi, Alberto Caselli Lapeschi, Luca Girotto, Damiano Leonetti, Roberto Scala, RECENSIONI LIBRARIE, p. 5
  • Marco Balbi, FRA “CIMELI D’ASPORTO” E PATENTINI: RIFLESSIONI E PROPOSTE SUL TEMA RECUPERANTI, p. 15
  • Roberto Todero, I KAPPENABZEICHEN (DISTINTIVI DA BERRETTO) E LA GUERRA IN MONTAGNA, p. 20
  • Ovidio Pellizzari, I GRAFFITI DEI SOLDATI ITALIANI NELLA CHIESA DI SAN LORENZO DI CONDINO (TN), p. 34
  • Guido Alliney, «NOI SIAMO ANIMALI SFRUTATI DA VIVI». I GRAFFITI DEI MILITARI RECLUSI NELLA CHIESA DI SAN ROCCO A TURRIACO (GO), p. 48
  • Santo De Dorigo, UNA INSOLITA CHIAVE DI VOLTA A PASSO OMBRETTA (MARMOLADA, p. 61
  • Elio Stracuzzi, Massimo Chianello, UN LIBRO DALLA POSIZIONE AUSTRIACA DI PASSO TUCKETT (ORTLES), p. 71
  • Giuseppe Magrin, IL LEONE DEL CAREGA, p. 78
  • Mitja Juren, LE QUATTRO BATTAGLIE PER OSLAVIA E LA SUA “SELLETTA”, p. 80
  • Ezio Anzanello, Santo De Dorigo, FORCELLA A V: UN FASCICOLO E MOLTI DUBBI, p. 92
  • Gian Celso Agazzi, LORENZ BÖHLER, IL PADRE DELLA MODERNA TRAUMATOLOGIA, p. 99
  • Raffaele Attolini, GLI OSPEDALI TERRITORIALI DELLA CITTÀ DI MILANO NELLA GRANDE GUERRA, p. 104
  • Damiano Leonetti, LA VERSIONE DEL MASCABRONE: GIOVANNI DAL CANTON RACCONTA LA CONQUISTA DEL PASSO DELLA SENTINELLA, p. 109
  • Gian Luigi Rinaldi, «IL TRICOLORE NON TORNÒ SUL PERALBA». L’OCCASIONE PERDUTA DELLA CONQUISTA DI UN SIMBOLO, p. 117
  • Vinko Avsenak, BOMBE SU LUBIANA: 18 FEBBRAIO 1916, p. 124
  • Luca Tomat, I CADUTI BRITANNICI SUL FRONTE DELL’ISONZO E SUL CARSO (APRILE-OTTOBRE 1917), p. 134
  • Guido Alliney, RICORDIAMO GIORGIO ROCHAT, p. 143