Circolare informativa 2/2005

Cari amici,
eccoci al consueto consuntivo di fine anno. Il 2005 possiamo considerarlo un anno di routine, positivo ma senza grandi novità. Abbiamo organizzato la seconda edizione della Mostra mercato del libro sulla Grande Guerra, insieme al Museo di Rovereto che purtroppo, però, nonostante il successo dell’iniziativa, per mancanza di spazi non potremo ripetere l’anno prossimo. 
L’Assemblea, che siamo tornati a organizzare sui luoghi della guerra, in questo caso la Marmolada, ha visto una partecipazione scarsa di soci (moltissime, però, le deleghe) ma è stata vissuta con molta partecipazione e, dato il luogo e l’ambiente, ha visto ricrearsi quello spirito tipico delle assemblee dei primi anni. Infine, siamo in ritardo con il Quaderno 2005 (ma ormai è tradizione) che speriamo di poter consegnare in primavera 2006. 
Il prossimo anno si presenta invece, almeno nei programmi, ricco di novità. Prima di tutto, se le trattative in corso andranno a buon fine (ma ne siamo certi) avremo finalmente una sede sociale. Una novità straordinaria che, se da un lato impegnerà l’Associazione in un notevole sforzo economico (sarà in affitto e per questo chiediamo ai soci un piccolo contributo in più di quota), dall’altro ci permetterà finalmente di poter disporre di uno spazio dove incontrarci (sarà aperta secondo un calendario che comunicheremo con la circolare e sul sito), dove poter organizzare incontri e assemblee, dove immagazzinare il materiale editoriale e, soprattutto, dove poter finalmente mettere a disposizione dei soci e non (secondo le modalità che deciderà il Consiglio) la biblioteca e l’archivio che in questi anni si sono andati costituendo. Il nuovo spazio ci permetterà infatti di poter effettuare quel lavoro di catalogazione e riordino che finora non avevamo potuto fare. Se ne saremo capaci e se ci sarà l’aiuto dei soci di buona volontà, la disponibilità di questo spazio ci consentirà finalmente di poter mettere a frutto quelle potenzialità di cui la nostra associazione dispone.
Oltre a questa importante novità, il 2006 ci vedrà impegnati nell’organizzazione di alcune manifestazioni a Predazzo (TN) e Paneveggio (TN). Stiamo infatti mettendo a punto con il Comune di Predazzo e con il Parco di Paneveggio - Pale di San Martino un programma di manifestazioni (mostre, convegno, rievocazioni con figuranti) ricco e, ci sembra, piuttosto interessante. Naturalmente comunicheremo programmi, calendario e informazioni nella prossima circolare e nel sito. Siamo poi stati contattati per collaborare ad un progetto di censimento e valorizzazione dei beni storici della Grande Guerra di Sesto di Pusteria e dintorni e, sempre a iniziare dall’anno prossimo, vareremo di nostra iniziativa un progetto riguardante l’archeologia della Grande Guerra di cui vi ragguaglieremo dettagliatamente nella prossima circolare. Come potete vedere, quindi, di carne al fuoco ce n’è molta. Speriamo di concretizzare tutti i progetti che abbiamo in mente e di poter contare su forze sempre maggiori. Con rafforzata motivazione, quindi, chiediamo ai nostri soci un contributo di idee, collaborazione e appoggio sempre maggiore: e speriamo che la disponibilità di una sede sia di stimolo a tutti per una più sentita, continua e concreta partecipazione.
Buona anno nuovo a tutti.

il Consiglio Direttivo

  • QUOTA SOCIALE 2006

    In vista del notevole esborso che andremo ad affrontare con il pagamento dell’affitto della sede sociale, chiediamo ai soci un piccolo aiuto: la quota sociale per il 2006 è stata fissata ad euro 30,00 (con un aumento di 2,00 euro rispetto agli anni scorsi) comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le consuete:

    a) mediante versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a:

    Marco Balbi
    Via Guido Rossa, 7/3
    20090 Buccinasco (MI);

    b) assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;

    c) bonifico bancario a favore della:

    Società Storica per la Guerra Bianca
    Banca Popolare di Sondrio
    Ag. 14 - Via Cesare Battisti, 2 - Milano
    ABI 5696-0
    CAB 01613-9
    Conto corrente n. 98/4735

    d) pagamento con carta di credito tramite il presente sito internet, alla pagina Iscrizioni, voce "Rinnovo".

    Torna su

  • RIEPILOGO ATTIVITA' 2004

    Ricordiamo che potrete trovare aggiornamenti in "tempo reale" su attività e manifestazioni nella sezione Novità di questo sito.

    Torna su

  • MOSTRA MERCATO DEL LIBRO SULLA GRANDE GUERRA

    Rovereto, 24/25 Aprile
    Anche quest’anno abbiamo organizzato con il Museo storico italiano della guerra la Mostra mercato del libro sulla Grande Guerra, nella suggestiva cornice del Castello di Rovereto. Molti gli espositori, con proposte di notevole qualità, e di grande interesse le presentazioni delle novità librarie. Purtroppo, per il venir meno della disponibilità degli spazi espositivi, il prossimo anno non sarà possibile ripetere la manifestazione. Speriamo di poter riprendere in un prossimo futuro.

    Torna su

  • MILITALIA

    Milano, 28/29 Maggio e 5/6 Novembre 
    Quest’anno abbiamo partecipato a entrambe le edizioni della fiera di Segrate. A maggio abbiamo presentato il nuovo numero di Aquile in Guerra e a novembre l’edizione digitale su CD del numero 1-1993 della rivista. Come sempre la fiera è stata l’occasione per incontrarsi e scambiare quattro chiacchiere.

    Torna su

  • INCONTRO DEI SOCI DELL'EMILIA-ROMAGNA

    San Cesario sul Panaro, 4 giugno
    Grazie all’infaticabile Gianni Giuliani anche quest’anno si è tenuto il consueto incontro fra i soci della Delegazione Emilia Romagna, più aggregati. Piccolo mercatino di libri e cimeli poi pranzo memorabile come sempre. Nel pomeriggio, la socia Antonella Fornari ci ha intrattenuto con una delle sue accattivanti, poetiche e, a tratti, anche commoventi proiezioni con cui ci ha raccontato la Grande Guerra sulle Tofane. Grazie a tutti per la bella giornata.

    Torna su

  • ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI ED ESCURSIONE

    Museo della Grande Guerra in Marmolada - Passo Fedaja (TN), 18/19 giugno 2005
    Grazie alla disponibilità e all’ospitalità di Andrea De Bernardin, proprietario del Museo, l’Assemblea annuale dei soci si è tenuta nel pomeriggio del 18 nei locali del Museo della guerra in Marmolada, a passo Fedaja, in Trentino, ai piedi del ghiacciaio. Per gli argomenti discussi e le decisioni prese vedasi il verbale allegato. Il mattino dopo un folto gruppo di soci ha preso parte ad un’interessante escursione nella zona del villaggio austriaco del Gran Poz.

    Torna su

  • ESCURSIONI STORICHE

    Pienamente riuscito il programma escursionistico di luglio, favorito dal bel tempo, e, come ormai consuetudine, sotto l’esperta guida della socia Antonella Fornari.
    Il giorno 23 un nutrito gruppo di soci e simpatizzanti ha effettuato la salita del Monte Piano da Landro, lungo il ripido sentiero dei Pionieri e, nella sezione finale, seguendo la via attrezzata Bilgeri; quindi, percorse le cenge su Monte Piana con la visita delle postazioni delle linee austriache e italiane, è disceso lungo il sentiero dei Turisti, facendo ritorno a Landro. Il giorno 24 straordinaria escursione a quota 2175 del Teston del Rudo, lungo la mulattiera austriaca perfettamente conservata e costellata di importanti resti di postazioni e trinceramenti austro-ungarici, in un ambiente di grande suggestione e solitudine, a pochi passi dai più affollati percorsi dolomitici.
    Grande soddisfazione anche da parte dei soci che il 7 agosto hanno preso parte all’escursione alle Cime di Ceremana (Lagorai) guidata dal socio «esperto» Angelo Nataloni. Nonostante le premesse meteorologiche fossero poco incoraggianti, l’escursione si è svolta senza problemi e perfino con il ritrovamento di qualche interessante cimelio.
    Causa maltempo è stata invece annullata anche quest’anno la prevista escursione di settembre sulla Cima di Castellaccio; speriamo di poterla riproporre con successo in futuro.

    Torna su

  • MOSTRA: "La guerra dei semplici"

    Dal 13 al 27 gennaio 2006, presso la ex chiesa di San Gregorio di Sacile (Pordenone) si terrà la mostra di fotografie e oggettistica «Grande Guerra: per non dimenticare. Dolomiti 1915-1917: la guerra dei semplici», organizzata dall socia Antonella Fornari con la collaborazione di Paolo Giacomel. 
    La mostra osserverà i seguenti orari: feriali 10,00-12,30/15,30-19,30. Sabato e festivi: 10,00-12,30/15,30-21,00. Nelle serate del 13, 20 e 27, alle ore 20,45, sempre nella ex chiesa di San Gregorio, si terranno conferenze e proiezioni a cura sempre di Antonella Fornari e Paolo Giacomel.

    Torna su

  • MOSTRA: "Castellani oltre il Piave"

    Dal 25 febbraio 2006 al 12 marzo, nella Sala mostre di Castelbolognese (RA), si terrà la mostra «Castellani oltre il Piave», organizzata dal socio Angelo Nataloni con l’Amministrazione comunale. L’esposizione raccoglierà testimonianze scritte, fotografie e cimeli dei castelbolognesi che hanno preso parte alla Grande Guerra e si preannuncia corposa. Verrà pubblicato anche un catalogo dove verranno riportate documenti, lettere, cartoline e diari, tutti inediti. Il socio Nataloni chiede la collaborazione di soci collezionisti dell’Emilia Romagna per avere materiali relativi alla vita dei soldati in trincea da esporre a completamento delle testimonianze scritte.
    Chi volesse collaborare può contattarlo ai seguenti numeri: 0546-657010 casa; 328-2666848 cell.

    Torna su

  • AQUILE IN GUERRA: ARRETRATI SU CD (FORMATO PDF) E SPESE SPEDIZIONE

    Dato che ormai sono parecchi i numeri arretrati di Aquile in guerra esauriti e non più disponibili, diventa impossibile riprodurli in fotocopia come abbiamo fatto finora. Abbiamo deciso, perciò, di iniziare a scannerizzarli e di proporli su CD in formato PDF, leggibile sia su PC che su MAC. E’ già disponibile il n. 1-1993 (presentato a Novegro), in vendita a 15,00 euro. Seguiranno anche gli altri numeri.
    Per far fronte alle crescenti spese di segreteria, il Consiglio ha deciso che dall’inizio 2006 al prezzo degli arretrati (per i soci e non) e al prezzo del numero dell’anno in corso (solo per i non soci) andranno aggiunti 3,00 (tre) euro per la spedizione postale (6,00 per i residenti all’estero).

    Torna su

  • SEGNALAZIONI LIBRARIE

    Josef Aichinger (a cura di Davide Tonazzi), Le Alpi Giulie e Carniche durante la Grande Guerra, Edizioni Saisera, Udine 2004, euro 18,00

    Matteo Ermacora, Cantieri di guerra. Il lavoro dei civili nelle retrovie del fronte italiano (1915-1918), il Mulino, Bologna 2005, euro 18,50

    Leonardo Malatesta, Il dramma del forte Verena, Temi, Trento 2005, euro 20,00

    Ignazio Deidda (a cura di Paolo Giacomel), Echi di guerra e di speranze. Dalla Sardegna sul fronte della Grande Guerra: Dolomiti, Asiago, Carso, Caporetto, Grappa, Tonale, Giuliano D’Este (via XXV aprile, 10), Ameglia (Sp), 2005, euro 15,00

    Antonio Dal Fabbro, Isabella Dal Fabbro, Leonardo Malatesta, L’Agordino dal 1915 al 1925: tra guerra e ricostruzione, Libreria Pilotto editrice, Feltre 2005, euro 22,00

    Pierluigi Scolè, 16 giugno 1915: gli alpini alla conquista di Monte Nero, Il melograno editore, Bollate 2005, euro 28,00

    Walter Belotti, Dallo Stelvio al Garda. Alla scoperta dei manufatti della Prima guerra mondiale, vol. 2, Regione Lombardia-Museo della Guerra Bianca in Adamello, Temù 2005, s.i.p.

    Andrea De Bernardin, Dolomiti. Storie di guerra, uomini e cimeli, Edizioni Museo della Grande Guerra 1914-18, Passo Fedaja - Marmolada 2005, s.i.p.

    Fabio Todero, Morire per la patria. I volontari del «Litorale austriaco» nella Grande Guerra, Gaspari Editore, Udine 2005, euro 14,50

    Salvatore Farina (a cura di Federico Cavallero), Le Truppe d’Assalto Italiane, Edizioni Libreria Militare, Milano 2005, euro 30,00

    Vittorio Martinelli, John Ceruti, Antonio Trotti, Adamello Presanella 1915 - 2005. Vicissitudini avventurose di vecchi cannoni, Edizioni Povinelli, Pinzolo 2005, euro 50,00

    Annalisa Castagna, Claudio Gattera, Pietro Xompero, Il battaglione ”Monte Berico” nella Grande Guerra, Rossato editore, Novale 2005, euro 22,00

    Simone Marzinotto, Per non morir di sete. Borracce, bottiglie e gavette della Grande Guerra, Gaspari Editore, Udine 2005, euro 12,50

    Angelo Raffaele Baldassarre (a cura di Luca Girotto), Il calvario di un fante tra il Carso e l’Albania, Rossato editore, Novale 2005, euro 18,00

    Piero Jahier, Con me e con gli alpini, Mursia, Milano 2005, euro 16,00

    Peter Barton, The Battlefields of the First World War, Constable, Londra 2005, euro 87,10

    Antonella Fornari, Segnando il passo... con armonia. In Tofana Alberto Polin, sottotenente del 7° alpini, mi ha raccontato una storia vecchia di 90 anni, Edizioni Grafica Sanvitese, San Vito di Cadore 2005, s.i.p.

    Torna su