Circolare informativa 1/2006
Cari amici,
come vi avevamo anticipato nella precedente circolare la Società Storica ha finalmente una sede propria. Un locale in affitto, di circa 45 metri quadri, che ci darà la possibilità di essere un po’ più efficienti nella nostra attività. Avremo, dunque, uno spazio dove riunirci, accogliere visitatori, mettere a disposizione dei soci e non il nostro archivio, la biblioteca e dove poter immagazzinare le nostre pubblicazioni.
Abbiamo pensato, quindi, di inaugurare la sede con l’assemblea annuale ordinaria dei soci che si terrà il prossimo 17 giugno, alle ore 15,30.
In attesa di terminare le operazioni di riordino del materiale, da settembre in avanti la sede sarà aperta ai soci ogni terzo sabato del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Quando il locale sarà definitivamente operativo aumenteremo i giorni di apertura mensili.
La sede si trova a Buccinasco (periferia sud-ovest di Milano, vicino al Forum di Assago; uscita Tangenziale Ovest Assago - Forum) in via Guido Rossa 7/3. Sul citofono del cancello e su quello della porta della scala (3) c’è la targhetta con il nostro nome.
Per quanto riguarda l’assemblea, i soci che intendono candidarsi alle cariche elettive (Consiglio direttivo, Revisori dei conti, Probiviri) sono pregati di comunicare i loro nomi che verranno pubblicati sul sito dell’associazione a beneficio di quanti dovranno votare. I nomi vanno comunicati entro il 10 giugno.
Come potrete leggere sotto, il programma di attività estive si presenta alquanto nutrito. Segnaliamo, fra le altre cose, la mostra sull’epigrafia di guerra che organizziamo, insieme al Parco, a Paneveggio (TN) che segna il debutto operativo del Progetto Archeologia della Grande Guerra: una proposta nuova dell’Associazione, a cui dedicheremo un apposito opuscolo in cui verranno spiegati scopi e attività e che verrà inviato a tutti i soci. Il PAGG parteciperà poi, anche in veste di organizzatore, alla Conferenza internazionale sull’Archeologia della Grande Guerra che si terrà a Luserna (TN) il 23-24 giugno (programma sul sito). Anche il programma gite si preannuncia ricco e particolarmente stimolante: speriamo, come sempre, nella clemenza del tempo. Ricordiamo, infine, che a cavallo fra luglio e agosto organizzeremo a Predazzo (TN) con il Comune e altri enti e associazioni, una serie di manifestazioni (mostre, conferenze, rievocazioni) di cui pubblicheremo, appena pronto, il calendario esatto sul nostro sito.
Ci scusiamo, infine, con i nostri soci, per il ritardo nella pubblicazione del Quaderno relativo allo scorso anno, dovuto a problemi indipendenti dalla nostra volontà.
Sperando di incontrarvi numerosi, auguriamo buona estate a tutti.
il Consiglio Direttivo
-
QUOTA SOCIALE 2006
Come già comunicato nella precedente circolare, la quota per il 2006 è stata fissata ad euro 30,00, comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le seguenti:
a) mediante versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a:
Marco Balbi
Via Guido Rossa, 7/3
20090 Buccinasco (MI);b) assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;
c) bonifico bancario a favore della:
Società Storica per la Guerra Bianca
Banca Popolare di Sondrio
Ag. 14 - Via Cesare Battisti, 2 - Milano
ABI 5696-0
CAB 01613-9
Conto corrente n. 98/4735d) pagamento con carta di credito tramite il presente sito internet, alla pagina Iscrizioni, voce "rinnovo".
Torna su
-
QUADERNI 2005 e 2006
Per problemi organizzativi la stampa del Quaderno relativo al 2005 è slittata in autunno. Ce ne scusiamo con i soci e, come sempre, ci appelliamo alla loro ormai collaudata comprensione. Il Quaderno 2006 uscirà a fine anno o primavera 2007.
Torna su
-
PROGRAMMA ATTIVITA' 2006
Ricordiamo che potrete trovare aggiornamenti in "tempo reale" su attività e manifestazioni nella sezione Novità.
Torna su
-
MILITALIA
27 e 28 Maggio
Orario: 10,00 - 18,00.
Come tradizione l'associazione sarà presente anche quest'anno col proprio stand alla fiera di Militalia, che si tiene al Parco esposizioni di Novegro, nei pressi dell'aeroporto Forlanini di Milano, dove verrà presentato il nuovo numero di Aquile in guerra. Causa il parziale crollo per neve del padiglione centrale, ancora inagibile, la fiera di quest’anno sarà suddivisa in padiglioni e tensostrutture provvisorie. Non sappiamo dove saremo: cercateci!Torna su
-
INCONTRO DEI SOCI DELL'EMILIA ROMAGNA
San Cesario sul Panaro, 10 Giugno
Anche quest'anno si terrà il consueto e simpatico ritrovo fra i soci della delegazione Emilia Romagna (aperto però anche a soci di altre regioni). Come l'anno scorso, organizzeremo anche un momento di scambi fra appassionati e collezionisti di militaria della Prima Guerra mondiale. Il tutto si terrà presso l'azienda agrituristica:
Predio Valli, via della Liberazione 1480, San Cesario sul Panaro (MO), tel.: 059/930241.
Ecco il programma dettagliato:ore 11 - 12: ritrovo dei partecipanti in piazza della Basilica di S. Cesario e trasferimento all'agriturismo.
ore 12 - 13: scambi fra collezionisti (militaria, libri, foto, posta militare e tutto ciò che vorrete portare).
ore 13: pranzo (euro 25,00 cad.)
La località di San Cesario è facilmente raggiungibile con l'Austostrada del Sole, uscita MODENA SUD, indicazioni per Vignola e San Cesario.Prenotazioni: per ragioni organizzative chi intende partecipare al pranzo è pregato di comunicarlo con qualche giorno d'anticipo al delegato Giuliani (tel. 059/930155).
Torna su
-
INAUGURAZIONE DELLA SEDE E ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI
17 Giugno 2006
Sede sociale, via Guido Rossa 7/3, Buccinasco (MI)Ore 15,30: inaugurazione. A seguire: assemblea dei soci
Per raggiungere la sede con la propria auto, vedi cartina allegata all’ordine del giorno. I soci che arrivano in treno, possono prendere la linea 2 (verde) del metrò da Centrale, direzione Abbiategrasso, e scendere a Famagosta. In corrispondenza delle fermate degli autobus di viale Famagosta, verrà organizzato un servizio di navette per la sede. I soci che intendono usufruire del servizio (ore 14,30 e 15,00) sono pregati di chiamare il 333.1028128.Torna su
-
MOSTRA: LA GRANDE GUERRA NELLA PIETRA. LAPIDI, ISCRIZIONI, GRAFFITI DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE DAL CAURIOL A CIMA BOCCHE
1 luglio - 17 settembre, Paneveggio (TN)
Centro visitatori del Parco Paneveggio - Pale di San Martino
Orario: 9-12,30 / 13,30-17,30
Organizzata da Parco, Società Storica per la Guerra Bianca e Progetto Archeologia della Grande Guerra, la mostra affronta attraverso fotografie e reperti il tema dell’epigrafia della Grande Guerra (e della tutela delle testimonianze lapidee), visto attraverso un’ottica innovativa.Torna su
-
1916-2006: IN TRINCEA SUI LAGORAI 90 ANNI FA
15 luglio-18 agosto, Predazzo (TN)
In attesa del programma definitivo che pubblicheremo sul nostro sito, anticipiamo che la manifestazione comprenderà:
- Mostra espositiva presso la scuola elementare “Morandini” di fotografie, cartoline, uniformi, equipaggiamenti ed altro relativi alla guerra in val di Fiemme;
- Giornate rievocative il 29/30 luglio: sabato, sfilata per le vie del paese del gruppo Le sentinelle del Lagazuoi, in uniformi d’epoca, con colonna muli; la sera, ricostruzione di un processo per diserzione; domenica: i figuranti si trasferiranno a Passo Rolle dove ricostruiranno momenti della vita in trincea. Per tutto il periodo della mostra sarà possibile effettuare escursioni sulla linea del fronte con accompagnatori.Torna su
-
ESCURSIONI STORICHE
15/16 luglio 2006
DOLOMITI DI SESTO
In collaborazione con la nostra socia Antonella Fornari anche quest’anno proponiamo un’intrigante “2 giorni” per continuare a scoprire la storia di queste favolose montagne.15 luglio, una vetta importante…
Croda Rossa di Sesto – Sextener Rotwand (m. 2939).
Dislivello 950 metri in salita e discesa, avvalendosi della funivia fino ai Prati di Croda Rossa.
Difficoltà: EEA; itinerario alpinistico, turisticamente molto difficile con tratti esposti. Obbligo del kit da ferrata e casco. Torcia elettrica.
Tempo di percorrenza: 6/7 ore.
Salita all’Osservatorio dai Prati di Croda Rossa (m.1899) per il “Castelliere”, il Circo Nord e il “Wurzbach”. Discesa, dopo la visita alle baracche di Forcella Alta di Croda Rossa, per il “Camino dei Russi” e ritorno al punto di partenza.16 luglio, uno sguardo sul fronte delle Dolomiti di Sesto…
In alternativa fra loro proponiamo alcune interessantissime possibilità di escursione storica sul fronte di Sesto:
a) Monte Gasella di Dentro (Innergsell) (m.2065)
Dislivello 600 metri in salita e discesa.
Difficoltà: T/E;
Da campo Fiscalino (m. 1465) alla cima fortificata lungo vario e suggestivo percorso.
b) Croda Sora i Colesei – Arzalpenkopf (m. 2371)
Dislivello 650 metri in salita e discesa.
Difficoltà EE con brevi passaggi su roccia.
Tempo di percorrenza: 3/4 ore per il giro completo.
Da Passo Monte Croce di Comelico (m. 1636) attraverso forcella Popera (m. 2291) alla vetta e da qui discesa per il Rif. Olivo Sala (m. 2094) e i forti del vallo alpino.
c) Pulpito Alto (m. 2531) o Lista (m. 2413) dalla Val Fiscalina
d) Dorsale carnica occidentale, Monte Rosso (m. 2390) da P.so Monte Croce di Comelico.
Il forte innevamento presente ancora in quota consiglierà di percorrere quegli itinerari che alla data prevista consentiranno la più sicura percorribilità.
Per informazioni e prenotazioni contattare il socio Luca Bertollo, tel. casa 02.26708492, uff. 02 75422839.19 Agosto 2006
Cima Bocche (m. 2745) (Gruppo Lusia-Bocche, Dolomiti Occidentali)
Percorso: Malga Vallazza (1935 m.) - Malga di Iuribrutto (1912 m.) - Bivio con sentiero 623 (1940 m.) - Bivio con sentiero 631 (2220 m.) - Lago Iuribrutto (2206 m.) - Forcella Iuribrutto (2381 m.) - Forcelletta-Bivio con sentiero 626 (2560 m.) - Bivio con deviazione per bivacco Jellici (2680 m.) - Cima Bocche (2745 m.) - ritorno fino al Bivio con sentiero 631 (2220 m.) - Sella (2315 m.) - Malga Vallazza (1935 m.).
Sulla Cima Bocche si combattè ininterrottamente in estate ed inverno, dal maggio 1915 al novembre 1917. Il terribile campo di battaglia è ancora oggi ben conservato e le caverne, le trincee ed i baraccamenti presentano ancora il loro aspetto originario.
Passeggiata fortemente panoramica.
Dislivello: 980 m. salita 980 m. discesa. Lunghezza: Km. 12,5.
Tempo di percorrenza: ore 6,30 minuti (3,40 andata - 2,50 ritorno).
Difficoltà: E. Escursione lunga da affrontare con buon allenamento e con un normale equipaggiamento da trekking.
Punto di partenza: Passo Valles alle ore 8:15, dal quale si scende brevemente fino alla prima malga (Vallazza).
Per informazioni contattare Angelo Nataloni al 328 / 26.66.848 oppure al 333/54.111.41.Torna su
-
SEGNALAZIONI LIBRARIE
Paolo Pozzato, Paolo Volpato, Monte Cengio. Realtà e leggenda di un campo di battaglia, Itinera Progetti, Bassano del Grappa 2006, euro 20,00
Franz Kemmer, Das letze Aufgebot des Kaisers von Österreich. Die Standschützen Vorarlbergs im 1 Weltkrieg 1915-1918, Philatelie Club - Montfort, Rankweil 2005, euro 16,00
(batka.peter@cable.vol.at)Mario Rigoni Stern, I racconti di guerra, Einaudi, Torino 2006, euro 15,80
Angelo Nataloni, Andrea Soglia, Castellani oltre il Piave. La memoria e il ricordo, Edit, Faenza 2006, s.i.p.
Giovanni Dalle Fusine, Quel che resta, Grafiche Marcolin, Schio 2005, euro 13,00
Alberto Espen, Cervarese S. Croce: gioventù in battaglia. La vicenda umana e militare dei caduti della Grande Guerra di un comune padovano, Il prato, Saonara (PD) 2006, euro 30,00
Nicolò Carandini (a cura di Oddone Longo ed Elisa Majnoni), Il lungo ritorno, Gaspari, Udine 2005, euro 12,50
Daniele Ceschin, Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra, Laterza, Bari 2006, euro 18,00
Claudio Rigon, Passato presente. Sulle orme di C. D. Bonomo, fotografo: i cimiteri di guerra dell’Altipiano, Galla 1880 Libreria Editrice - Museo del Risorgimento e della Resistenza, Vicenza 2006, euro 20,00
Siro Offelli e al., 1916. La spedizione punitiva, Rossato, Valdagno 2006, euro 33,00
Roberto Todero, Ai confini della Patria. Distintivi, decorazioni e kappenabzeichen della Prima Guerra Mondiale, Gaspari editore, Udine 2006, euro 12,50
Paolo Gaspari, La battaglia dei capitani. Udine, la battaglia urbana della Grande Guerra, Gaspari editore, Udine 2006, euro 14,50
Paolo Pozzato, Un anno sull’Altipiano con i Diavoli Rossi. Storia delle brigate Sassari e Reggio nella Grande Guerra, Gaspari editore, Udine 2006, euro 14,80
Torna su