Circolare informativa 1/2013

Cari amici, 
con il 2013 la Società Storica per la Guerra Bianca entra nel suo ventesimo anno di attività. Un importante traguardo che ci inorgoglisce e ci riempie di gioia e che vorremmo festeggiare con tutti voi che con il vostro fondamentale apporto avete contribuito a raggiungere. Non vogliamo fare della facile retorica, ma concedeteci che vent’anni di attività fondata sul volontariato, sul contributo di idee, di passione e anche «solo» (tra virgolette) di adesione ad un progetto culturale da parte di tutti voi non è cosa da poco, soprattutto in un momento di crisi, economica e morale, come quello che stiamo attraversando oggi. Partita come una piccola associazione di appassionati, la nostra Società è oggi un’istituzione conosciuta e apprezzata anche a livello istituzionale e culturale. La nostra rivista è ormai un appuntamento atteso e irrinunciabile da parte di chiunque si occupi di Grande Guerra e il nostro nome è sinonimo di serietà e rigore di approccio ad un tema su cui ormai tanti, forse troppi, dicono la loro. 
Proprio per suggellare questo traguardo e sottolineare il livello qualitativo della nostra attività, festeggeremo il nostro anniversario in una sede prestigiosa e di grande valore simbolico per la memoria come il Museo del Risorgimento di Milano (la cui direzione vogliamo ringraziare pubblicamente per la disponibilità), che ha accolto con grande interesse la nostra richiesta di tenere l’assemblea annuale dei soci nella propria sede. E per ribadire ancora una volta, se ce n’era bisogno, cosa intendiamo noi per attività di un’associazione culturale che si occupa di storia e ricerca, abbiamo deciso di dedicare la mattinata della nostra assemblea ad un seminario di studi aperto a tutti dedicato alle «memorie » della Grande Guerra. Ad esso, come potete leggere nel programma riportato in ultima pagina, parteciperanno i rappresentanti del museo e docenti universitari. Insomma, un bel modo, ci sembra, di celebrare il nostro anniversario, secondo il nostro stile e il nostro rigore scientifico.
A conferma della oramai consolidata collaborazione della nostra associazione con le istituzioni culturali cittadine, abbiamo chiesto e ottenuto di organizzare la mostra dedicata al progetto Bonacossa presso il prestigioso Museo Nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, di Milano, che ci ha offerto la propria collaborazione culturale e logistica. La mostra, che illustrerà la figura del conte Bonacossa, l’impiego dei reparti sciatori nella Grande Guerra, le tecniche e i materiali sciistici e alpinistici dell’epoca e il fondo fotografico, si aprirà nel novembre del 2014.
Continua, inoltre, la collaborazione con il Politecnico di Milano: oltre a far parte del comitato scientifico, parteciperemo con due interventi al 3° congresso dedicato alle fortificazioni, che si terrà al Campus Bovisa dal 19 al 21 giugno. Inoltre, sempre in collaborazione con il Politecnico, stiamo mettendo a punto un progetto per la conclusione del censimento dei monumenti ai Caduti in Lombardia, che dovrebbe vedere la nascita anche di un sito web dedicato e di una mostra itinerante.
Con Regione Lombardia, assessorato alle culture, ci stiamo invece muovendo per l’organizzazione di iniziative in vista del centenario della Grande Guerra.
Abbiamo dato poi inizio al riordino e alla catalogazione del fondo archivistico del nostro past president Luciano Viazzi: fra le prime cose individuate vi è uno straordinario fondo fotografico che riguarda la guerra in Adamello su cui vi ragguaglieremo in futuro. Infine, nel mese di luglio effettueremo la seconda parte della campagna di ricognizione dei siti del Progetto Tonale, sotto la guida del nostro socio archeologo Massimo Chianello, che lo scorso anno ha visto la partecipazione entusiastica e generosa di molti soci, che vogliamo qui ringraziare per l’apporto dato ad un’iniziativa che, siamo sicuri, darà risultati scientifici di grande rilievo.
Per quanto riguarda, invece, le gite sociali, quest’anno ci siamo concessi una pausa di riflessione per ripensare un’attività che è stata uno dei punti significanti e caratterizzanti della nostra associazione ma che negli ultimi anni ha dato qualche segno di stanchezza. Segnaliamo, comunque, tutte quelle iniziative escursionistiche organizzate in proprio da soci e da amici a cui tutti possiamo partecipare con identica soddisfazione. Anche il tradizionale e apprezzatissimo incontro dei soci dell’Emilia Romagna, che era ormai un momento attesissimo di convivialità e di ritrovo, per motivi indipendenti dalla nostra volontà quest’anno non si potrà tenere.
E veniamo all’attività editoriale: la nostra rassegna Aquile in guerra quest’anno tornerà ad uscire puntuale alla fine di maggio e verrà presentata, come da tradizione, allo stand di Militalia: sarà un fascicolo ricchissimo, di quasi 180 pagine, col quale vogliamo festeggiare i vent’anni. In autunno sarà poi pubblicato il nuovo Quaderno, costituito dagli atti del convegno di Milano dello scorso anno sulla memoria digitale dei Caduti. Infine, se le forze ce lo pemetteranno, pubblicheremo entro fine anno il terzo numero di Archeologia della Grande Guerra
Terminiamo annunciandovi che stiamo procedendo anche ad un rinnovo e restyling del nostro sito web: sarà più accattivante graficamente, più dinamico operativamente e aperto al contributo di tutti, in primis delle delegazioni territoriali.
Ci sembra, dunque, che questo 2013 segnerà positivamente la nostra vita associativa che dà, nonostante tutto, segni di indubbia vitalità. Il ventennale è un traguardo ma nello steso tempo un punto di partenza: come abbiamo già detto e ribadito più volte, l’associazione non può vivere senza l’apporto e il contributo dei suoi soci: non solo (anche se fondamentale) economico, ma anche di idee e collaborazione concreta. Rinnoviamo dunque l’appello a tutti a partecipare e contribuire alla vita associativa. Abbiamo una sede: visitatela, venite a trovarci, fatevi conoscere, vogliamo vedere i vostri volti e sentire le vostre voci.
Grazie a tutti e «buon anniversario».

il Consiglio Direttivo

  • QUOTA SOCIALE 2013

    La quota sociale per il 2013 è ancora di euro 30,00 comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le consuete che vi ricordiamo:

    a) versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a:

    Marco Balbi
    Via Guido Rossa, 7/3
    20090 Buccinasco (MI);

    b) assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;

    c) bonifico bancario a favore della:

    Società Storica per la Guerra Bianca
    Banca Popolare di Sondrio
    Ag. 14 - Via Cesare Battisti, 2 - Milano
    ABI 05696 - CAB 01613 - Conto corrente n. 98/4735
    BBAN: G 05696 01613 000004735X72
    IBAN: IT70 G056 9601 6130 0000 4735 X72
    BIC - SWIFT: POSOIT22

    d) pagamento con carta di credito tramite il presente sito internet, alla pagina Iscrizioni, voce "rinnovo".

    Attenzione!
    Preghiamo chi rinnova con carta di credito o tramite bonifico bancario di compilare sempre il modulo di iscrizione nel sito (altrimenti non sappiamo la causale del versamento) e, per ulteriore sicurezza (poiché si verificano a volte disguidi informatici) di avvertirci dell’avvenuto pagamento e della causale con una mail all’indirizzo info@guerrabianca.it. Questo ci aiuterà ad essere più efficienti. Vi ringraziamo della collaborazione.

    Torna su

  • ATTIVITA' 2013

    Ricordiamo che potrete trovare aggiornamenti in "tempo reale" su attività e manifestazioni nella sezione Novità.

    Militalia, 18-19 Maggio 2013
    Quest’anno torniamo alla tradizionale fiera del collezionismo storico militare di Novegro. In occasione della fiera verrà distribuito ai soci il numero speciale di Aquile in guerraper il ventennale dell’associazione. Chi vorrà potrà rinnovare la quota nell’occasione.

    Torna su

  • ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

    Milano, 1 giugno 2013, Museo del Risorgimento
    Come anticipato nella pagina precedente, per festeggiare il 20° anniversario di fondazione dell’associazione, l’assemblea annuale dei soci si terrà a Milano, presso il Museo del Risorgimento, dalle ore 15,00 con l’ordine del giorno allegato. L’assemblea sarà preceduta, in mattinata, da un seminario di studi dedicato alle «memorie» della Grande Guerra (vedi programma in ultima pagina), con inizio alle ore 10,30.

    Convegno «Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939-1945. Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso» 
    Milano, Politecnico - Campus Bovisa, Aula f.lli Castiglioni
    19-20-21 giugno

    Arriva alla terza e conclusiva puntata il ciclo di convegni organizzato dal Politecnico di Milano - Dipartimento di architettura e studi urbani, a cui collabora anche la nostra associazione. Gli interventi spazieranno dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, con qualche excursus extra: il nostro socio François-Xavier Bernard parlerà delle vicende dei cimiteri di guerra francesi in Italia, dal 1918 al 1940; Marco Balbi affronterà il tema della conservazione dei paesaggi di guerra mentre Alberta Cazzani illustrerà le vicende dei monumenti ai Caduti . Alle tre giornate di studio seguirà (22 giugno) una giornata di visite ai forti di Montecchio e di Fuentes (Colico).

    Torna su

  • PROGETTO TONALE

    Continua anche quest’anno il Progetto Tonale. L’attività si terrà nel mese di luglio (vedi allegato). Chi intende partecipare è pregato di inviare la scheda compilata per mail all’indirizzo: info@guerrabianca.it 
    Per info e contatti: Luca Bertollo 347/09359052

    Torna su

  • ESCURSIONI STORICHE

    La tradizionale escursione storica quest’anno non viene organizzata. Stiamo pensando ad un rinnovamento della nostra proposta, che negli ultimi anni ha sofferto di un progressivo calo di interesse, per un rilancio di una delle attività peculiari della SSGB fin dalla sua fondazione. 
    Segnaliamo in questo momento i programmi storico-escursionistici di soci e amici della nostra associazione che, con competenza e passione, organizzano e conducono gite sui luoghi della Guerra Bianca. 
    Il gruppo Guide Altopiano (Asiago) ci propone un nutrito programma di escursioni: Ortigara il “Calvario degli Alpini” e “Il campo di battaglia”; Monte Zebio “Parole sulle pietre”; il Gruppo delle Melette, la “Chiave” d’Italia; Forte Verena, il “Dominatore degli Altipiani”; Forte Campolongo, il “Guardiano della valle”; Forte Lisser, “L’architettura della Grande Guerra”; Cima Portule, “La porta sull’ Altopiano”; Monte Cengio “Le vertigini della guerra”; Val Magnaboschi - Cesuna, “Il settore inglese”; i Tre Monti “Bersaglieri all’assalto”. Tutte le gite, sono “personalizzabili” e prenotabili su richiesta previo adeguato preavviso. 
    Contattare: tel. 340.7347864; 
    e-mail: info@guidealtopiano.com
    sito: www.guidealtopiano.com

    Il socio Marino Michieli, in collaborazione con il Forte - Museo di Valparola, organizza per il prossimo mese di agosto 2013 ogni martedì, con partenza alle ore 10 dal parcheggio sito prima del Forte provenendo da Passo Falzarego, escursioni al Sass de Stria con visite guidate al Museo e al ricostruito villaggio austriaco Edelweiss nel pomeriggio. Ogni venerdi, con partenza alle ore 9 dalla biglietteria della funivia al passo Falzarego, gita al Piccolo Lagazuoi (salita in funivia a prezzo speciale), Cima Falzarego, Cima Bòs e ritorno per il Lazzaretto al passo. 
    Contattare: marino.michieli@hotmail.it 
    tel. 320 0861894

    Per la zona di San Martino di Castrozza (TN) segnaliamo le gite sui luoghi di guerra organizzate dall’associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi, alcune delle quali guidate dal nostro socio Adone Bettega, e le escursioni delle Guide alpine, alcune delle quali sui siti del conflitto. 
    www.sanmartino.com

    Per informazioni generali sulle escursioni contattare il socio Luca Bertollo, bertollo@guerrabianca.it

    Torna su

  • SEGNALAZIONI LIBRARIE

    Barbara Bracco, La Patria ferita. I corpi dei soldati italiani e la Grande Guerra, Giunti, Firenze, 2012, euro 16,00

    Eugen Hüsler, Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra, Athesia, Bolzano, 2013, s.i.p.

    Giacomo Bollini, Il Calvario degli emiliani, L’attacco al Podgora del giugno 1915, Gaspari Editore, Udine, 2013, euro 16,00

    Mitja Juren, La memoria del Brestovec, Stampa e Storia, Monfalcone, 2012

    A. Diglio, Caporetto. Giorni d’inferno, Gino Rossato editore, Novale di Valdagno, 2012

    Paolo Morisi, Fiamme verdi, Itinera Progetti, Bassano del Grappa, 2013, euro 21,00

    Torna su

  • PROGRAMMA DEL CONVEGNO DI MILANO

    Sabato, 1 giugno 2013 
    La Società Storica per la Guerra Bianca nel 20° anno di costituzione, in occasione dell’Assemblea Ordinaria organizza, in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche, un momento di riflessione sul tema delle “memorie” della Grande Guerra con il seguente programma di massima. I titoli degli interventi sono ancora provvisori.

    LE “MEMORIE” DELLA GRANDE GUERRA

    h.10.30 – Saluto di benvenuto da parte delle istituzioni ai Soci e al pubblico. Apertura ciclo di interventi.

    - La Società Storica per la Guerra Bianca: vent’anni di volontariato “per non dimenticare” (M. Balbi, Società Storica per la Guerra Bianca )

    La memoria conservata: gli archivi 
    - L’archivio della Guerra conservato presso le Civiche Raccolte Storiche di Milano (M. Messina/Gregorio Taccola, Civiche raccolte storiche)

    La memoria raccontata: il lavoro dello storico 
    - L’utilizzo delle fonti per la storia militare. Il caso del Mrzli (G. Alliney, Università di Macerata)

    La memoria esposta: i Monumenti ai Caduti 
    - Il censimento dei monumenti ai Caduti delle province di Milano, Brescia e Monza-Brianza (A. Cazzani, Politecnico di Milano)

    - Il concorso per il Monumento ai Caduti di Milano del 1925 nei fondi delle Civiche Raccolte Storiche (presentazione del 1° “Quaderno della Memoria”, Foglia/Benincasa , Civiche Raccolte Storiche)

    h. 13.00 – 14.30 RINFRESCO

    h. 15.00 – ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELLA SOCIETÀ STORICA

    Torna su