Circolare informativa 2/2013

Cari amici,
con questa circolare terminiamo l’attività di un anno che è stato particolarmente significativo per la nostra associazione e che ci ha visto festeggiare i vent’anni di attività. Il momento clou è stato il convegno che abbiamo organizzato in collaborazione con le Civiche raccolte storiche del Comune di Milano (la cui direzione vogliamo ancora una volta ringraziare per la disponibilità, la collaborazione e la squisita ospitalità) il 1° giugno, presso la prestigiosa sede di Palazzo Moriggia, sede delle Civiche Raccolte e del Museo del Risorgimento. Il convegno, dal titolo: Le memorie della Grande Guerra, ha visto una nutritissima partecipazione di soci, studiosi e appassionati che hanno seguito con grande attenzione gli interventi. Dopo l’introduzione della direttrice delle Civiche Raccolte storiche, Marina Messina, e del presidente della SSGB, Marco Balbi, l’incontro ha affrontato il tema delle diverse forme di memoria della Grande Guerra: la memoria conservata: gli archivi (Gregorio Taccola); la memoria raccontata: il lavoro dello storico (Guido Alliney) e la memoria esposta: i monumenti ai Caduti (Alberta Cazzani, Patrizia Foglia e Costanza Benincasa). Ha fatto poi seguito un buffet, che si è tenuto nel bel cortile del Palazzo, e nel pomeriggio l’assemblea annuale dei soci. Oltre che a celebrare degnamente (e secondo la nostra filosofia associativa) l’anniversario di fondazione della Società, l’incontro è stato anche l’occasione per stringere una collaborazione fattiva e proficua con la direzione delle Civiche raccolte storiche, in vista dell’Expo di Milano 2015 e del Centenario della Grande Guerra che già l’anno prossimo ci vedrà impegnati con la prima iniziativa, la mostra dedicata al fondo fotografico Bonacossa.
Il 2013 ha visto anche la conclusione della campagna di rilevamenti sul terreno del Progetto Tonale: un nutrito gruppo di volontari, guidati dal socio Massimo Chianello, ha concluso le ricognizioni previste e ora è in corso la fase di rielaborazione dei dati e delle schede. A questo proposito chiediamo la disponibilità dei soci per la prossima fase del lavoro, che è quella di ricerca di documentazione relativa alla zona del Tonale negli archivi. Chiunque fosse interessato e disponibile è pregato di contattarci.
Una prima relazione sul lavoro svoltoe sulla metodologia utilizzata verrà pubblicata sul prossimo numero di Archeologia della Grande Guerra che contiamo di pubblicare nel 2014.
Per rimanere in tema di pubblicazioni, nel 2014 editeremo gli atti del Convegno sulla memoria digitale dei Caduti nella Grande Guerra. A questa circolare troverete inoltre allegato il primo Quaderno della memoria delle Civiche raccolte storiche di Milano, dedicato al concorso milanese per il monumento ai Caduti della Grande Guerra. Una pubblicazione di grande interesse che la direttrice delle Raccolte ha voluto omaggiare ai nostri soci.
Abbiamo poi iniziato il riordino e la catalogazione del fondo archivistico Viazzi, donatoci alcuni anni fa dal nostro past president Luciano Viazzi. Il fondo ha già rivelato documenti di straordinario interesse, come l’archivio fotografico del dottor Carcano, il tenente medico del Rifugio Garibaldi in Adamello, e alcuni documenti inediti di Arturo Andreoletti relativi alla Marmolada. Il fondo Carcano verrà presto scansito e digitalizzato.
Ancora in tema di Centenario, la nostra associazione è stata convocata dall’assessorato alla cultura della Regione Lombardia, insieme al Museo di Temù, al Politecnico di Milano e a Ersaf, per elaborare e proporre un programma di manifestazioni per l’anniversario della Grande Guerra.
Come avevamo poi anticipato nella precedente circolare, stiamo lavorando, anche se con qualche ritardo, ad una riorganizzazione e ad un restyling del nostro sito web, in vista appunto del Centenario.
Altre interessanti iniziative sono in fase di elaborazione e ve ne parleremo non appena saranno definite.
Ci attende, dunque, un periodo di grande impegno e, speriamo, di soddisfazioni: rinnoviamo, ancora una volta, l’appello ai soci a collaborare attivamente alle nostre attività. Il momento di crisi non aiuta: quest’anno abbiamo dovuto registrare, purtroppo, un lieve calo nelle iscrizioni, dovuto in buona parte alle difficoltà economiche che il nostro Paese sta attraversando. Ma le manifestazioni di apprezzamento e di affetto che ci hanno dimostrato molti di coloro che hanno dovuto rinunciare all’adesione ci spronano a continuare nella strada intrapresa.
Cogliamo l’occasione per augurare a tutti i soci un Buon Natale e, soprattutto, un 2014 di ripresa e di rinnovate fortune.

il Consiglio Direttivo

  • QUOTA SOCIALE 2014

    La quota sociale per il 2014 è ancora di euro 30,00 comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le consuete che vi ricordiamo:

    a) versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a:

    Marco Balbi
    Via Guido Rossa, 7/3
    20090 Buccinasco (MI);

    b) assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;

    c) bonifico bancario a favore della:

    Società Storica per la Guerra Bianca
    Banca Popolare di Sondrio
    Ag. 14 - Via Cesare Battisti, 2 - Milano
    ABI 05696 - CAB 01613 - Conto corrente n. 98/4735
    BBAN: G 05696 01613 000004735X72
    IBAN: IT70 G056 9601 6130 0000 4735 X72
    BIC - SWIFT: POSOIT22

    d) pagamento con carta di credito tramite il presente sito internet, alla pagina Iscrizioni, voce "rinnovo".

    Attenzione!
    Preghiamo chi rinnova con carta di credito o tramite bonifico bancario di compilare sempre il modulo di iscrizione nel sito (altrimenti non sappiamo la causale del versamento) e, per ulteriore sicurezza (poiché si verificano a volte disguidi informatici) di avvertirci dell’avvenuto pagamento e della causale con una mail all’indirizzo info@guerrabianca.it. Questo ci aiuterà ad essere più efficienti. Vi ringraziamo della collaborazione.

    Torna su

  • RIEPILOGO ATTIVITA' 2013

    Militalia, 18-19Maggio 2013
    Quest’anno siamo tornati alla fiera di Militalia con un nostro stand e molti soci hanno approfittato, come sempre, per rinnovare l’adesione e ritirare il numero speciale di Aquile in guerra del ventennale.

    Torna su

  • ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

    Milano, Palazzo Moriggia, 1° giugno 2013
    Come già anticipato sopra, l’assemblea annuale dei soci si è tenuta presso la prestigiosa sede delle Civiche Raccolte Storiche di Milano, preceduta nella mattinata dal convegno storico Le memorie della Grande Guerra. Molti soci hanno partecipato all’assemblea, portando il loro contributo di idee e proposte per l’attività dell’associazione. In allegato alla Circolare il verbale dell’Assemblea.

    Torna su

  • MILANO, 19-20-21 GIUGNO 2013

    Convegno «Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939-1945. Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso»
    Milano, Politecnico - Campus Bovisa, Aula f.lli Castiglioni, 19-20-21 giugno

    Come nei due appuntamenti precedenti la nostra associazione ha collaborato all’organizzazione di questa importante iniziativa, giunta al terzo e conclusivo step, sia come membri del comitato scientifico sia partecipando ai lavori con due relazioni tenute da Marco Balbi e da François-Xavier Bernard.
    Tutte le relazioni sono visibili integralmente su YouTube e sul sito di Napoliunderground.

    Torna su

  • ATTIVITA' DELEGAZIONE LAZIO-UMBRIA

    L'anno 2013 ha visto ancora una volta la delegazione del Lazio impegnata in una intensa attività sociale e scientifica. Va subito segnalato il fatto che l'associazione si è arricchita di due nuovi soci e dunque ormai la delegazione annovera un consistente numero di appartenenti tanto che nelle ricorrenti conferenze mensili sono sempre presenti non meno di venti persone, spesso con la presenza anche di ospiti esterni. Come sempre le conferenze tenute dai singoli soci sui temi che riguardano la "nostra guerra" hanno rappresentato la parte centrale della nostra attività. Si è iniziato a gennaio con una conferenza su "Gli Arditi" (Zagra); poi a febbraio è stata illustrato l'uso e la valenza di reperti bellici di grande interesse (Albano); a marzo si è analizzata la particolare guerra che fu condotta sulla Marmolada (Criscuolo); ad aprile si è parlato della drammatica condizione dei prigionieri italiani nei campi austriaci (Fabrizi); a maggio è stato proiettato un vecchio, interessantissimo sceneggiato televisivo incentrato sull'attacco e la conquista della "Trincea dei Razzi" da parte della brigata Sassari, rintracciato da un socio (Tomassini) nelle teche Rai; a giugno è stata organizzata una visita sociale al Museo dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle; ancora a giugno un giornalista ospite della nostra delegazione ha tenuto una conferenza dal titolo L'evoluzione dalla cavalleria all'aviazione; a settembre il nostro socio e consigliere Albano ha allestito, con grande impegno personale, una mostra per conto dell'ANA di Viterbo e di Roma. L'attività annuale si è conclusa ad ottobre con un incontro davvero speciale con il colonnello Raffaele Cadorna, nipote del generalissimo che ha guidato l'esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale.

    Torna su

  • MILANO E BIELLA, NOVEMBRE 2013

    9 novembre 2013 - Milano;
    23 novembre 2013 - Biella:

    La SSGB è stata invitata dal Centro Studi dell’Associazione Nazionale Alpini alla riunione del 2° e 1° Raggruppamento (ove sono convenuti i rappresentanti dell’ANA delle regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, rispettivamente), al fine di illustrare alcuni progetti relativi alla commemorazione del Centenario della Ia Guerra Mondiale.
    In entrambi gli incontri sono state illustrati i progetti di legge che Regione Lombardia ha posto in cantiere per la suddetta ricorrenza, evidenziando soprattutto il fatto che interesse principale delle normative è quella relativa a un censimento dei Monumenti ai Caduti sparsi sul territorio. Analoga iniziativa è portata avanti dall’ANA nell’ambito di un importante e interessante progetto dal titolo «Il Milite... non più ignoto». Tale iniziativa coinvolge gli studenti delle scuole medie e superiori e ha l’obiettivo di studiare i nomi dei Caduti dei rispettivi monumenti, intraprendendo una ricerca storica sui militari scomparsi. Si auspica dunque un comune intento al fine di perseguire l’obiettivo del censimento. Per agevolare tale ricerca è stata ribadita da parte della SSGB la possibilità di usufruire del database www.albodorolombardia.it e di mettere a disposizione un socio per il Centro Studi dell’Associazione Nazionale Alpini affinchè consigli la metodologia più efficace per coadiuvare gli studenti nella loro ricerca. Tale partnership certamente sfocerà in ulteriori collaborazioni in vista delle manifestazioni per il 2014-2018.

    Torna su

  • SEGNALAZIONI LIBRARIE

    Ezio Anzanello, Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti. Marmolada, Col di Lana - Sief, 5°, Marmolada settore occidentale, Gaspari, Udine, 2013, euro 13,50

    Luca Zavanella, Lo sbarramento di Passo Nota. Trincee e casematte sul valico più pericoloso nella difesa del Garda, www.fortidelgarda.it, 2013, s.i.p.

    Luca Zavanella, Il complesso difensivo di Capo Reamòl. Trincee e gallerie di due guerre nei più bei panorami del Garda, www.fortidelgarda.it, 2013, s.i.p.

    Luca Zavanella, Il caposaldo trincerato di Monte Castello di Gaino. L’ultima difesa di Gargnano e Toscolano,
    www.fortidelgarda.it, 2013, s.i.p.

    Robert Musil, Narra un soldato e altre prose, Via del Vento Edizioni, Pistoia, 2013, euro 4,00

    Antonella Fornari, Corallo e piombo: le pietre del monte e le pietre dell’uomo. Dal 1800 al 1900, dal Passo della Mauria al Monte Rite sfogliando le pagine di una guerra preparata e mai combattuta, Edizioni Grafica
    Sanvitese, San Vito di Cadore, 2013, s.i.p.

    Paolo Pozzato, Paolo Volpato, Luca Girotto (a cura di), Soli di fronte al nemico. 1915-1918: dalle Dolomiti agli Altipiani, Itinera Progetti, Bassano del Grappa, 2013, euro 20,00

    Sarah Pesenti Campagnoni, WW1 La guerra sepolta. I film girati al fronte tra documentazione, attualità e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Fondo di Studi Parini-Chirio, Università degli Studi di Torino,
    Torino, 2013, euro 20,00

    Ian F.W. Beckett, La prima guerra mondiale. Dodici punti di svolta, Einaudi, Torino, 2013, euro 30,00

    Guido Alliney, Caporetto sul Mrzli. La vera storia delle brigate perdute, Gaspari editore, Udine, 2013, euro 16,00

    Torna su