Circolare informativa 2/2014

Cari amici,
eccoci giunti al termine anche di questo 2014, caratterizzato dalle celebrazioni europee per il Centenario dell’inizio della Grande Guerra. Una vera overdose di iniziative e di pubblicazioni che, temiamo, andrà progressivamente scemando limitandosi, soprattutto per l’Italia, a un botto iniziale, facendo poi passare nel silenzio ricorrenze come il 24 maggio 1915 (che verrà sicuramente oscurato dall’inizio dell’Expo di Milano), Caporetto, il Piave, Vittorio Veneto eccetera. Ma ci sarà tempo per riflettere anche su questo.
Nel frattempo vi segnaliamo che la Società Storica per la Guerra Bianca è stata chiamata da Regione Lombardia a far parte del Comitato tecnico-scientifico per il Centenario della Grande Guerra, con due rappresentanti: il presidente Marco Balbi e il consigliere Andrea Bianchi. Il Comitato dovrà fornire pareri, consigli e suggerimenti sulle iniziative previste in regione per le iniziative relative alle ricorrenze.
Anche la stampa nazionale sembra essersi finalmente accorta della nostra attività: l’associazione è stata oggetto di due articoli apparsi sul Corriere della Sera. Il primo, del 21 ottobre, sulle pagine milanesi, ha presentato l’archivio Bonacossa e il lavoro di riordino, catalogazione e digitalizzazione del fondo che abbiamo portato a termine. A questo proposito vi informiamo che stiamo ancora lavorando per la definizione di una sede per la mostra di presentazione del fondo e della figura di Aldo Bonacossa e che, a questo scopo, abbiamo presentato una richiesta di finanziamento alla Regione per poter portare a termine in maniera adeguata il progetto.
Il secondo articolo è apparso sempre sul Corriere della sera il 17 novembre, nelle pagine nazionali, e ha sottolineato le posizioni della Società Storica in fatto di tutela dei beni storici della Grande Guerra e dell’eccesso di ricostruzioni e rifacimenti, a rischio Disneyland, presentate dal presidente Balbi in occasione di una serata organizzata dalla sezione di Milano del Club Alpino Italiano dedicata alla tutela dell’ambiente montano, in tutti i suoi aspetti. Sempre a proposito di tutela del patrimonio, segnaliamo altre due nostre iniziative. Con una campagna supplettiva di ricognizioni, martoriata dal maltempo, è terminata la fase operativa del Progetto Tonale, che vedrà ora la fase di elaborazione e pubblicazione dei dati raccolti. Sono stati presi contatti con la Soprintendenza archeologica della Provincia di Trento sia per la consegna dei reperti recuperati in queste ricognizioni sia per un’eventuale presentazione congiunta del lavoro.
Continua, inoltre, la collaborazione con il Parco di Paneveggio - Pale di San Martino. Nel mese di agosto, causa il maltempo che non ha permesso di farlo prima, sono state posizionate sul Monte Castellazzo (Passo Rolle - TN) le tabelle storico - informative lungo il sentiero di accesso alla vetta e al Cristo pensante. I testi delle tabelle, le didascalie delle foto e alcune immagini d’epoca sono stati elaborati e forniti dall’associazione. Le tabelle, di grafica gradevole e di dimensioni ridotte, sono un esempio di quello che la SSGB intende per «valorizzazione» dei luoghi di guerra: nessuna ricostruzione, interventi di consolidamento dove necessario e posa in opera di cartellonistica non invasiva con le immagini d’epoca dei luoghi percorsi che «racconti» la storia dei luoghi stessi. 
Sempre in zona Primiero siamo stati coinvolti per l’allestimento, a San Martino di Castrozza, di un piccolo museo dedicato alla Grande Guerra in zona. 
Infine, ancora in tema di tutela, insieme alla Circolare trovate il Quaderno speciale del 2014, dedicato al censimento dei monumenti ai Caduti della Provincia di Lecco, curato dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Como, Lucia Ronchetti. Si tratta di una ricerca meticolosa e importante che va ad integrare quella precedente, pubblicata dalla SSGB, realizzata dal Politecnico di Milano. L’idea è quella di proseguire nel censimento anche per le province lombarde mancanti: un nostro socio sta lavorando sulla provincia di Varese  e ci è stata inviata una ricerca per la città di Como. L’obiettivo è quello di un database regionale che raccolga le schede di tutti i monumenti e gli elenchi dei Caduti presenti su di essi, integrando, così, il database dei caduti lombardi pubblicato sul nostro sito www.albodorolombardia.it
Molte contatti sono in corso per l’organizzazione o la partecipazione a iniziative future per il Centenario. Ne daremo notizia di volta in volta sul nostro sito che vi invitiamo a consultare frequentemente. Segnaliamo, infine, che nei titoli di coda del film torneranno i prati, di Ermanno Olmi, troverete citata la Società Storica che, grazie ad Alberto Caselli Lapeschi e Massimo Albano, ha dato un piccolo contributo alla ricostruzione degli ambienti e dei materiali d’epoca. Infine, Marco Balbi è stato a lungo intervistato per un documentario sulla Guerra Bianca che andrà in onda il prossimo anno su RaiStoria. 
Terminiamo augurando a tutti voi e alle vostre famiglie Buon Natale e un sereno 2015.
Grazie e buona lettura

il Consiglio Direttivo

  • QUOTA SOCIALE 2015

    La quota sociale per il 2015 è ancora di euro 30,00 comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le consuete che vi ricordiamo:
    - versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a: Marco Balbi, via Guido Rossa 7/3, 20090 Buccinasco (MI);
    - assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;
    - bonifico bancario a favore del conto corrente n.98/4735 della Banca Popolare di Sondrio, ag.14, via C. Battisti 2, Milano, intestato a Società Storica per la Guerra Bianca. Coordinate:
    IBAN: IT70G0569601613000004735X72
    BIC - SWIFT: POSOIT22
    - pagamento con carta di credito o con PayPal tramite il sito internet dell’associazione (www.guerrabianca.it) alla pagina Iscrizioni, voce Rinnovo.
    Attenzione!
    Preghiamo chi rinnova con carta di credito o tramite bonifico bancario di compilare sempre il modulo di iscrizione nel sito (altrimenti non sappiamo la causale del versamento) e, per ulteriore sicurezza (poiché si verificano a volte disguidi informatici) di avvertirci dell’avvenuto pagamento e della causale con una mail all’indirizzo info@guerrabianca.it. Questo ci aiuterà ad essere più efficienti.

     

    Torna su

  • RIEPILOGO ATTIVITÀ 2014

    Convegno «Guerra e fame 1915 - 1918. L’alimentazione al fronte e in città» Milano, Museo del Risorgimento, 14 maggio 2014

    Un folto pubblico ha seguito i lavori di questo convegno, organizzato dalle Civiche raccolte storiche in collaborazione con la Società Storica. Fra gli interventi quello del consigliere Andrea Bianchi.

    Militalia, 17-18 Maggio 2014

    Anche quest’anno abbiamo partecipato all’appuntamento primaverile della fiera di collezionismo storico-militare di Novegro, presentando il nuovo numero di Aquile in guerra. Molti i soci che hanno approfittato per rinnovare e ritirare la rivista.

    Assemblea ordinaria dei soci, San Cesario sul Panaro (MO), 7 giugno 2014

    Ritorno alla «tradizione», quest’anno, per l’assemblea annuale dei soci che, grazie alla disponibilità e all’ organizzazione del socio Gianni Giuliani, si è tenuta a San Cesario sul Panaro nell’agriturismo Predio Valli che è ormai diventato una nostra «seconda casa». Prima del pranzo il socio Damiano Leonetti ha presentato il volume Alpini alla sbarra, frutto di una sua approfondita ricerca storica, e ci ha raccontato risvolti e retroscena di un episodio poco noto della Grande Guerra. Nel pomeriggio si è poi tenuta l’assemblea, di cui trovate allegato il verbale.

    Torna su

  • QUADERNO SPECIALE 2014

    Il Quaderno Speciale 2014, edito in collaborazione con la Fondazione Provincia di Lecco e l’editore Macchione di Varese, che presenta il censimento dei monumenti ai Caduti della Provincia di Lecco, a cura della direttrice dell’Archivio di Stato di Como Lucia Rochetti, lo trovate allegato alla presente circolare.

    Torna su

  • AQUILE IN GUERRA E QUADERNO 2015

    E’ in preparazione il numero 23-2015 di Aquile in guerra che, contrattempi permettendo, verrà presentato a Militalia e poi in occasione dell’assemblea ordinaria. Sarà poi spedito ai soci nel mese di giugno. ll Quaderno 2015, che vedrà pubblicati gli atti del convegno sulla memoria digitale dei Caduti, seguirà lo stesso percorso e tempistiche di Aquile in guerra.

    Torna su

  • SITO WEB

    Vi ricordiamo che è in linea il nuovo sito web della Società Storica, costantemente aggiornato con notizie relative alla nostra attività e con segnalazioni di manifestazioni relative alla Prima guerra mondiale. Vi invitiamo, perciò, a consultarlo frequentemente, sia per essere aggiornati sulle nostre iniziative, che non sempre possiamo comuni-care per tempo sulla Circolare, sia per avere informazioni sulle attività delle delegazioni locali. Segnalateci, perciò, tutte le mostre, i convegni, le conferenze, le nuove pubblicazioni di cui siete a conoscenza per poter diffondere le informazioni a tutti.

    Torna su

  • SEGNALAZIONI LIBRARIE

    Antonio Gibelli, La guerra grande. Storie di gente comune, Editori Laterza, Bari 2014, euro 20,00

    Pierre Lemaitre, Ci rivediamo lassù, Mondadori, Milano 2014, euro 17,50

    Marco Gramola, Luca Girotto, Fulvio Alberini, Placchette degli Altipiani. Kappenabzeichen di scavo raccolti fra Vezzena, Ortigara e Marcesina, Associazione Storico Culturale Valsugana Orientale e Tesino, Tipografia Litodelta, Scurelle, euro 12,00

    Franco Salin, Luca Girotto (a cura di), 1916 Un giorno sull’Altopiano. La mia avventura al fronte italiano 1916. Hermann Putz, 59° reggimento fanteria “Rainer”, Silvy edizioni, Scurelle 2012, euro 15,00

    Luca Girotto, La strada della Barricata. L’ultima strada dell’Impero, Silvy Edizioni, Scurelle, 2013, euro 20,00

    Guido Alliney, Maurizio Dellantonio, La guerra per immagini in Fassa e Fiemme, 4, Alta Fassa, Passo Fedaia, Marmola- da, Gaspari editore, Udine, 2013, euro 15,00

    Mario Busana, Giovanni Di Vecchia, Mirco Gasparetto (a cura di), I sentieri della Grande Guerra. Memorie in quota. Itinerari tra storia, letteratura, escursioni, Corriere della Sera, Milano, 2014, euro 12,90

    Gian Luigi Rinaldi, Venti di guerra. Storia della Grande Guerra e dell’Italia nel periodo della neutralità (agosto 1914 – maggio 1915). La propaganda e gli avvenimenti in una città di provincia, Edizioni Il Fiorino, Modena, 2014, euro 15,00

    Antonella Fornari, La Grande Guerra sul fronte dolomitico, Edizioni DBS, Seren del Grappa, 2014, euro 10,00

    Bepi Magrin, Ivan Mattioli (a cura di), L’altra guerra 1915 – 1918. Foto e carte inedite dal fronte – Cap. Hptm. Johann Radda, Edelweiss Edizioni, Schio, 2014, euro 15,00

    Alessandro Vanni, Katia Pari, La Grande Guerra sulla Marmolada. Il mistero dei 15 Fanti di Forcella V, Gino Rossato Editore, Novale di Valdagno, 2014, euro 19,50

    Bianca Simonato Zasio, Le Alpi Feltrine nella Grande Guerra. Da linea rossa di confine a linea gialla di resistenza, Edizioni DBS, Seren del Grappa, 2014, euro 10,00

    Walter Musizza, Giovanni De Donà, Giuseppe Teza, Tra fronte e retrovie. All’ombra delle Tre Cime. I servizi logistici nella Grande Guerra, Edizioni DBS, Seren del Grappa, 2014, euro 10,00

    Roberto Greselin, Ezio Anzanello, Enrico Dal Piaz, Enrico Paltrinieri, 1916 – 1918. La Grande Guerra sul Monte Majo, Associazione Storico Culturale Monte Majo, 2014, euro 15,00

    Roberto Todero, I fanti del litorale austriaco al fronte orientale 1914 - 1918, Gaspari editore, Udine, 2014, euro 16,00

    Enrico Varagnolo, Maledetto monte. I combattimenti a Monte Piana e nelle Dolomiti di Cortina nel 1915, Gaspari editore, Udine, 2014, euro 16,00

     

    Torna su