Circolare informativa 1/2000

Cari amici, in ritardo come al solito, eccoci al consueto appuntamento informativo primaverile. Solo due righe di introduzione, per lasciare spazio alle informazioni, particolarmente numerose. Prima di tutto vogliamo segnalare che l'assemblea, come preannunciato, si terrà in concomitanza con l'incontro fra i soci dell'Emilia Romagna. Questo per due motivi: primo per festeggiare il quinto raduno organizzato dal delegato locale che è ormai diventato un appuntamento tradizionale e atteso dai soci; secondo per proporre una sede di assemblea diversa, più spostata verso il centro, per facilitare i soci di Lazio, Toscana e Marche. La località è comunque comoda anche per i soci di Veneto e Trentino, che possono utilizzare l'autostrada del Brennero, e per quelli della Lombardia (autostrada del Sole). Vi invitiamo, dunque, a partecipare numerosi: anche perchè, come potrete immaginare, nella zona la cucina è ottima. Segnaliamo, inoltre, che è finalmente pronto il Quaderno n. 4 (Atti del Convegno di San Martino di Castrozza: La Grande Guerra sul Lagorai), che sarà disponibile a Militalia e verrà poi spedito ai soci che erano iscritti nel 1999 unitamente con Aquile in guerra del 2000. Il Quaderno n. 5 (2000) sarà pronto per fine anno. Ci scusiamo con tutti per il ritardo del n. 4. Buona lettura e buona estate a tutti.

il Consiglio Direttivo

  • PROGRAMMA ATTIVITA' 2000

    Ricordiamo che potrete trovare aggiornamenti in "tempo reale" su attività e manifestazioni nel sito della Guerra Bianca, sezione Novità

    Bassano del Grappa, 25 - 28 maggio: Convegno Internazionale di studi "L'ultimo anno della Grande Guerra"
    Presso il Museo Civico (via Museo, 12) si terrà un interessantissimo convegno a cui parteciperanno i più famosi studiosi italiani ed europei. Il programma, molto fitto, prevede, fra gli altri, interventi di Rochat, Gibelli, Ceva, Curami, Massignani, Labanca ecc.
    Per informazioni: tel. 0424/522235 - 523336.

    27/28 maggio: Militalia.
    sab./dom.: 10,00 - 18,30.
    Come tradizione l'associazione sarà presente anche quest'anno col proprio stand alla fiera di Militalia, che si tiene al Parco esposizioni di Novegro, nei pressi dell'aeroporto Forlanini di Milano. Verranno presentati il nuovo numero di Aquile in guerra e il Quaderno 1999. Come sempre, sarà la migliore occasione per rivedersi, scambiare quattro chiacchiere e, per chi non ha ancora provveduto, rinnovare l'iscrizione.

    Torna su

  • ASSEMBLEA GENERALE E INCONTRO DEI SOCI DELL'EMILIA ROMAGNA

    San Cesario sul Panaro, 10 giugno
    Per festeggiare il quinto incontro dei soci dell'Emila Romagna organizzato dal delegato Gianni Giuliani, il Consiglio Direttivo ha deciso di abbinare questa manifestazione con l'Assemblea annuale dei soci. Come preannunciato l'anno scorso, organizzeremo anche un momento di scambi fra appassionati e collezionisti di militaria della Prima Guerra mondiale. Il tutto si terrà presso l'azienda agrituristica:

    Predio Valli
    Via della Liberazione, 1480
    San Cesario sul Panaro (MO)
    tel.: 059/930241.

    Ecco il programma dettagliato:

    ore 11 - 12: ritrovo dei partecipanti in piazza della Basilica di S. Cesario e trasferimento all'agriturismo. 
    ore 12 - 13: scambi fra collezionisti (militaria, libri, foto, posta militare e tutto ciò che vorrete portare). 
    ore 13: pranzo (lire 50.000 circa cad.) 
    ore 15,30: assemblea 
    ore 17.30: commiato 

    La località di San Cesario è facilmente raggiungibile con l'Austostrada del Sole, uscita MODENA SUD, indicazioni per Vignola e San Cesario.

    Prenotazioni: per ragioni organizzative chi intende partecipare al pranzo è pregato di comunicarlo con qualche giorno d'anticipo al delegato Giuliani (tel. 059/930155) o a Marco Balbi (02/45703250).
    Pernottamento: per chi volesse è poi possibile pernottare in loco, sempre previa segnalazione (entro fine maggio) al delegato.
    Deleghe: chi fosse impossibilitato a partecipare all'assemblea è pregato di delegare o il proprio rappresentante locale o qualche altro socio con il modulo allegato (per posta o fax al numero 02/6473665) o via e-mail ai seguenti indirizzi: soci@guerrabianca.it oppure balbi@guerrabianca.it

    Torna su

  • ESCURSIONI STORICHE

    Bivacco Btg. Monte Ortles / Cima di Vallombrina (zona Punta San Matteo, gruppo Ortles/Cevedale), 22/23 Luglio
    Sabato 22: trasferimento e visita nel pomeriggio del forte Venini, sopra Bormio (se aperto) o del museo di Valfurva, pernottamento al Rif. A. Berni (m. 2541). 
    Domenica 23: salita al bivacco Bt. Monte Ortles (m. 3130) e Punta di Vallombrina (m. 3222). Dislivello 700 metri. Ore 3/3.30. Interessantissimo itinerario in quota che, oltre alle testimonianze belliche, consente di dominare dalla vetta tutto il bacino di Dosegù, il Mantello, il San Matteo e anche il versante di Pejo (Val del Monte). Rientro in serata. Attrezzatura da alta montagna.

    Castelletto della Tofana (Tofana di Rozes), 22/23/24 Settembre
    Venerdì 22: trasferimento al Rif. Dibona (m.2083) e pernottamento. 
    Sabato 23: escursione al Castelletto della Tofana e visita alla galleria di mina con ritorno al rifugio da Forcella di Col dei Bòs . Ore 3/3.30. Classicissimo percorso che porta ad uno dei luoghi più famosi della Guerra Bianca. In alternativa, altre possibilità escursionistiche di grande interesse nella zona (Ferrata Lipella, giro della Tofana di Rozes). 
    Domenica 24: rientro. 
    Attrezzatura da media / alta montagna, kit da ferrata, torcia elettrica.
    Per informazioni e iscrizioni contattare Luca Bertollo tel. 02 26708492 (dopo le ore 21.00); email: bertollo@guerrabianca.it

    Torna su

  • CONFERENZE

    Nei mesi di luglio e agosto il delegato Pino Nicosia terrà una serie di conferenze in Val Badia sul tema "La 1a Guerra Mondiale sulle Dolomiti di Cortina". Ecco le date:

    11/7 Corvara, sala manifestazioni 
    17/7 S. Cassiano, sala manifestazioni 
    24/7 Corvara, id. 
    1/8 La Villa, scuola media 
    10/8 Pedraces, sala manifestazioni 
    22/8 San Cassiano, id. 
    28/8 Corvara, id.

    (orario d'inizio: ore 21.00)

    Torna su

  • RIEVOCAZIONI STORICHE

    Posina (VI), 30 luglio: celebrazioni per l'anniversario della battaglia di Monte Majo. Presenzieranno autorità civili e militari nonchè gruppi in uniforme della guerra '15 - '18. Verrà anche presentato il libro Memorie di un maestro di Posina.

    Cengia Martini (Lagazuoi), 27 agosto: un gruppo di appassionati in uniformi d'epoca rievocherà la Grande Guerra sul Lagazuoi "riproducendo" assalti, vita e condizioni dei combattenti sulla cengia, in corso di restauro.

    Torna su

  • RINNOVO QUOTA

    L'ammontare della quota di iscrizione per il 2000, per chi non l'avesse ancora versata, è di lire 45.000, comprensive del Quaderno di studi. 
    Come sempre la quota va versata sul c.c.p. 24577207 intestato a: Marco Balbi, via Giusti, 5 - 20089 Rozzano (MI).

    Torna su

  • CAMPI ESTIVI DI LAVORO

    Anche questa estate i nostri soci che lo desiderano potranno partecipare a lavori di restauro e ripristino di vestigia della guerra. In luglio e agosto continueranno i lavori alla Cengia Martini sul Lagazuoi. I volontari potranno alloggiare al passo Falzarego e avranno diritto al trasporto in funivia. 
    Per informazioni e iscrizioni contattare l'A.N.A. di Cortina d'Ampezzo, tel. 0436/4861.

    Inoltre sarà sempre possibile partecipare al campo estivo degli Amici delle Dolomiti a passo di Monte Croce Carnico.
    Contattare il sig. Roberto Lenardon, tel. 0481-44551.

    Torna su

  • SEGNALAZIONI LIBRARIE

    Luciano Viazzi, Andrea Bianchi (a cura di), Fucilazioni di guerra, Nordpress, Chari, 1999, lire 35.000.

    Guido Alliney, Mrzli Vrh. Una montagna in guerra, Nordpress, Chiari, 2000, lire 35.000

    Museo Storico della Guardia di Finanza, Dallo Judrio a Vittorio Veneto. I finanzieri nella prima guerra mondiale, Ermanno Albertelli editore, Parma, 1999, lire 60.000

    Robert Striffler, Guerra di mine nelle Dolomiti. Monte Sief, Edizioni Panorama, Trento, 2000, lire 42.000

    Paolo Pozzato, Giovanni Nicolli, Giuseppe Antonio Muraro (a cura di), Marostica e la Grande Guerra (Atti del convegno), Banca Popolare di Marostica, Marostica, 1999, s.i.p.

    Quinto Antonelli, Scritture di confine. Guida all'Archivio della scrittura popolare, Museo Storico in Trento, Trento, 2000, lire 25.000

    Scritture di confine. Catalogo dell'Archivio della scrittura popolare, CD - rom, Museo Storico in Trento, Trento, 2000, lire 35.000

    Paolo Giacomel, Isidoro Alverà Graèr. Standschütze d'Ampezzo, 2a edizione, Union de ladis de Anpezo, Cortina, 1999, s.i.p.

    Paolo Giacomel, Un ladino - tirolese di lingua italiana. Don Isidorò Alverà: 1915 - 1916 diario di guerra e prigionia; 1939 le opzioni, Quaderno N. 5, Ghedina, Cortina, 1999, s.i.p.

    Aurelio Baruzzi, Quel giorno a Gorizia, Gaspari editore, Udine, 1999, lire 29.000

    Q. Antonelli, M. Broz, G. Pontalti (a cura di), Scritture di guerra, 8, Museo Storico in Trento, Museo storico italiano della guerra, Trento - Rovereto, 1998, lire 15.000

    Walter Belotti, Giuseppe Magrin, Giovanni Peretti, Il sentiero della pace in Lombardia, Alpinia editrice, Bormio, s.d., lire 22.000

    Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra, La Nuova Italia - RCS, Milano, 2000, lire 55.000

    Giovanna Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2000, lire 58.000

    Lucio Fabi, Sul Carso della Grande Guerra. Storia, itinerari, monumenti, musei, Gaspari editore, Udine, 1999, lire 22.000

    Edgardo Rossaro, Con gli alpini in guerra sulle Dolomiti, Mursia, Milano, 1999, lire 28.000

    Roberto Corbella, Le fortificazioni della linea Cadorna tra Lago Maggiore e Ceresio, Macchione editore, Azzate, 1998, lire 20.000

    Giuseppe Magrin, Federico Maria Fiorin, Il cappellano del Cadore. Diario di guerra di don Emilio Campi, cappellano del battaglione Pieve di Cadore, Gaspari editore, Udine, 2000, lire 26.000

    Alfredo Casalgrandi, Edoardo Morgavi, Union Jack e Tricolore in Valle Scrivia (1917 - 1920), Società Storica del Novese - Pro Loco di Arquata Scrivia, 1999, lire 15.000 (il volume, riccamente illustrato, tratta della presenza inglese in Valle Scrivia durante la Grande Guerra e può essere richiesto a: Edoardo Morgavi, via Moriassi, 112 - 15061 Arquata Scrivia, AL; tel.: 0143/667737).

    Giancarlo Corbellini, Sui sentieri della Grande Guerra in Lombardia, Regione Lombardia, 1999, omaggio (il volume può essere richiesto a Valerio Giardinieri, tel. 02/6691861, autore, insieme a Corbellini, del censimento delle vie militari in Lombardia).

    Torna su

  • ANNUNCI

    Vendo o scambio con libri o fotografie i seguenti volumi:
    Ass.ne ex V.C.A., Cenni storici del Corpo Nazionale Volontari Ciclisti Automobilisti, Milano, 1955; 
    aa.vv., La guerra rappresentata, numero monografico della Rivista di storia e critica della fotografia, 1980; 
    Albert Reich, Unser deutsches Alpenkorps in Tirol, Munchen (1915). 
    Marco Balbi, tel. 02/45703250 (ore serali).

    Cerco i seguenti volumi:
    generale Capello, Note di guerra, vol. 2°; 
    maresciallo Giardino, Rievocazioni e riflessioni di guerra, vol. 2° (La battaglia difensiva del giugno '18); Guida ai campi di battaglia, vol. 3° (Piave, Cadore, Carnia), Michelin, 1919.
    Valerio Giardinieri, tel.: 02/6691861.

    Torna su