Circolare informativa 1/2008

Cari amici, 
il 2008 è un anno da festeggiare doppiamente. Innanzitutto si celebrano i 90 anni dalla fine della Grande Guerra e per questa ricorrenza così significativa sono organizzati vari eventi sui luoghi dove si sono svolti i più importanti fatti d’arme. Sono talmente numerose le iniziative di varie Associazioni d’Arma, Comitati locali ed Enti che cercheremo di tenervi il più possibile e tempestivamente aggiornati tramite il nostro sito Internet. Vedremo come anche la nostra Associazione contribuirà a ricordare il 1918. In secondo luogo, si festeggiano i 15 anni di attività della nostra Associazione! Non è questa la sede per trarre un bilancio ma permetteteci di poter ringraziare tutti quanti Voi che con il Vostro impegno associativo (economico, editoriale e di proselitismo) ci avete permesso di giungere fino a qui. Nella prossima assemblea festeggeremo soprattutto coloro che sono iscritti fin dal 1993. Un grazie particolare poi deve essere rivolto all’attuale nostro Presidente per il suo impegno e, infine, è doveroso ricordare gli Amici che ci hanno lasciato Veniamo alle manifestazioni in programma. Dopo aver preso parte in aprile, con una relazione di Marco Balbi, al convegno di Peio su Uomini e montagne, dedicato all’archeologia dei ghiacciai, il Progetto Archeologia della Grande Guerra organizzerà il 2-3 luglio a Cortina d’Ampezzo, con il Comune e il Comitato Cengia Martini, un incontro dedicato allo spinoso tema del restauro dei manufatti della guerra sul territorio. AMilano, poi, la Società Storica organizzerà, insieme alla Regione Lombardia, il Museo della Guerra Bianca in Adamello di Temù e la Cineteca, un ciclo di manifestazioni in occasione del 90°: un convegno su «I Lombardi alla Grande Guerra», una mostra dedicata alla Guerra Bianca in Lombardia (che si terrà al forte Lusardi di Colico) e una rassegna cinematografica su Cinema e guerra. Rimandiamo, per i dettagli organizzativi ancora in corso di definizione, al sito e alla prossima circolare. Stiamo poi lavorando al primo numero di una rivista dedicata all’archeologia della Grande Guerra: la presenteremo al convegno di Cortina a sarà disponibile per i soci a prezzo scontato dall’autunno. Abbiamo deciso, infine, di produrre un gadget esclusivo per i soci: un pile blu scuro con lo stemma della Società ricamato (più avanti i dettagli). Per terminare, raccomandiamo per chi non l’avesse ancora fatto, di rinnovare la quota associativa: il vostro contributo è di fondamentale sostegno per le iniziative del futuro. Grazie a tutti e buona estate.

il Consiglio Direttivo

  • QUOTA SOCIALE 2008

    Per chi non avesse ancora provveduto al rinnovo, ricordiamo che la quota per il 2008 è di euro 30,00. Le modalità di pagamento sono le consuete:

    a) mediante versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a:

    Marco Balbi
    Via Guido Rossa, 7/3
    20090 Buccinasco (MI);

    b) assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;

    c) bonifico bancario a favore della:

    Società Storica per la Guerra Bianca
    Banca Popolare di Sondrio
    Ag. 14 - Via Cesare Battisti, 2 - Milano
    ABI 5696-0
    CAB 01613-9
    Conto corrente n. 98/4735

    d) pagamento con carta di credito tramite il presente sito internet, alla pagina Iscrizioni, voce "rinnovo".

    Torna su

  • SOCI QUINDICENNALI

    La Società Storica intende festeggiare i soci iscritti fin dal primo anno di attività. Ai 29 soci fedelissimi è, prima di tutto, rivolto l’invito a partecipare all’assemblea di San Cesario: nell’occasione a tutti loro sarà omaggiato il pile con lo stemma dell’associazione. Chi non potesse partecipare è pregato di comunicarci, via posta o mail, la propria taglia (S, M, L, XL, XXL) e gli verrà spedito a casa. Ecco l’elenco dei soci che ci risultano iscritti dal 1993: Giancarlo ASTEGIANO, Raffaele ATTOLINI, Paolo BACCOLO, Marco BALBI, Mario BARTOLI, Luca BERTOLLO, Andrea BIANCHI, Claudio BONETTI, Pietro BONICELLI, Andrea CARTA, Andrea CASNIGHI, Fabio CERESA, Massimo CORDANO, Alessandro GIACOMONI, Luca GIROTTO, Amerigo LANTIERI di PARATICO, Giovanni PARABIAGO, Mario PASINETTI, Danilo POVINELLI, Ruggero RE, Giorgio ROCHAT, Pierpaolo RUSSIAN, Robert STRIFFLER, Gianfranco VALLORTIGARA, Carlo VASSALLO, Luciano VIAZZI, Mirco VIEL, Giovanni VINCI, Pietro XOMPERO.

    Torna su

  • ATTIVITA' 2008

    Ricordiamo che potrete trovare aggiornamenti in "tempo reale" su attività e manifestazioni nella sezione Novità.

    Torna su

  • MILITALIA

    24 e 25 Maggio
    Parco esposizioni Novegro (MI)
    Orario: 10,00 - 18,30. 
    Tradizionale appuntamento con il nostro stand, dove verrà presentato il nuovo numero di Aquile in Guerra. Inoltre sarà piacevole occasione per rivedersi, scambiare opinioni su vari argomenti e, per chi non avesse provveduto, rinnovare l’iscrizione.

    Torna su

  • ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

    San Cesario sul Panaro, 7 Giugno 
    Come sempre caldeggiamo la vostra presenza al momento più importante per la vita istituzionale dell’associazione. L’assemblea si terrà presso l’azienda agrituristica: Predio Valli, via della Liberazione 1480, San Cesario sul Panaro (MO) – tel.059/930241, secondo l’Ordine del Giorno allegato alla presente. La località di San Cesario è facilmente raggiungibile con l’autostrada del Sole, uscita Modena Sud, indicazioni per Vignola e San Cesario. Prenotazioni: per ragioni organizzative, chi intende partecipare al pranzo è pregato di comunicarlo con qualche giorno d’anticipo al nostro socio delegato Giuliani (tel.059/930155).

    Torna su

  • CONVEGNO

    Dalle rovine al parco divertimenti? Conservazione e restauro del paesaggio della Grande Guerra: metodologie, finalità, competenze. 
    Cortina d’Ampezzo, Palazzo delle poste, 2-3 luglio 2008 (primo giorno dalle 14.30, secondo dalle 9.00). 
    Il Convegno, di due giornate, vedrà l’intervento di amministratori, esperti, operatori e volontari che illustreranno le loro esperienze e si confronteranno. L’obiettivo del Convegno sarà quello di creare un’ipotesi di documento d’intesa di metodologia d’intervento uniforme sui manufatti della Grande Guerra. Segnaliamo, poiché strettamente correlato all’argomento del convegno, che il 5-6 luglio ad Arabba gli Alpini presenteranno il Premio Fedeltà alla Montagna che tratta i recuperi e i ripristini effettuati dagli Alpini sui manufatti della Grande Guerra. Il premio – in questo caso un libro – sarà presentato al pubblico e alla stampa.

    Torna su

  • ESCURSIONI STORICHE

    13 – 14 settembre 
    Con la collaborazione della nostra socia Antonella Fornari proponiamo anche per quest’anno un’interessante escursione. 
    I° Giorno: una traversata a fil di cielo sulla Dorsale Carnica Occidentale dall’Alpe di Nèmes al Col Quaternà. Dal passo di Monte Croce Comelico (m. 1636), alla Malga di Nèmes e salita al Monte Rosso (m. 2390), considerato il Monte Piana del fronte Tirolese. Si prosegue a Cima Mutta (m. 2592) dove vi sono possenti resti e si attraversa per la Montagna del Ferro fino a Cima Frugnoni (m. 2587). Da qui per Forcella Silvella (m. 2325) al punto di partenza. 
    Possibile variante – con breve digressione – per salire all’osservatorio italiano sulla Cima del Col Quaternà (m. 2503). 
    L’itinerario è assolutamente splendido sia per i panorami che per le imponenti quanto sconosciute opere di guerra. Inoltre, data la conformazione del terreno, in caso di maltempo, molte sono le alternative e anche le possibilità di ripiego. 
    Dislivello: 900 metri c.a; 
    Difficoltà: E; 
    Tempo di percorrenza: 7-8 ore, ma non avremo fretta…; 
    Curiosità: oltre ai segni della Grande Guerra, troveremo i cippi confinari del 1753, delle “Casermette della Guardia di Finanza” e dei colossali Forti del più recente Vallo Alpino.

    II° Giorno: nella storia dei Monti di Sesto (Innergsell, m. 2065) con visita ai resti del Forte di Haideck e poi “caffè” al Forte di Mitterberg. Da Sesto di Pusteria (m. 1302) al Monte Gasella di Fuori e traversata fino al Monte Gasella di Dentro (m. 2065) sotto le incantevoli pareti della Punta dei Tre Scarperi e dei Campanili di Sesto fin nei pressi delle batterie austriache che battevano il passo della Sentinella. Poi traversata fino al Campo Fiscalino e, per i boschi, alle retrovie del Forte di Haideck distrutto – insieme all’abitato di Sesto – dalle artiglierie italiane. Recuperata l’auto, ci porteremo al Forte di Mitterberg dove potremo – nella struttura antistante – goderci uno splendido panorama e una squisita fetta di strudel! 
    Dislivello: 700 metri c.a. 
    Difficoltà: E 
    Tempo di percorrenza: 3-4 ore. 
    L’itinerario, insolito, è molto piacevole anche sotto l’aspetto naturalistico. 
    Per informazioni e prenotazioni contattare Luca Bertollo, tel. casa 02.26708492, uff. 02 75422839; mail: bertollo@guerrabianca.it

    11 ottobre: visita alla Linea Cadorna nel tratto recentemente restaurato dagli Alpini del Gruppo di Viggiù. 
    Itinerario semplice e non particolarmente impegnativo, passa attraverso le postazioni, camminamenti e gallerie della Linea Cadorna sul monte Orsa e Monte Pravello. I due monti sono collegati dai camminamenti con postazioni di fucilieri e nicchie per mitragliatrici. Lungo il monte Orsa troviamo la cannoniera alta strutturata come un lungo corridoio aperto con sei postazioni d’artiglieria. Fuori dalla cannoniera alta si prosegue per il monte Pravello tra i camminamenti, postazioni di fucileria e nicchie di mitragliatrici fino alla cima. 
    Dislivello: 700 metri c.a; 
    Difficoltà: E; 
    Tempo di percorrenza: 3-4 ore 
    N.B.: è necessaria una torcia per visitare le gallerie. 
    Per info, contattare Andrea Bianchi (cell. 349.46.58.293) o scrivere all’indirizzo email: andyblanck@tiscali.it

    Torna su

  • NOTIZIE VARIE

    Il 3 novembre p.v. alle ore 19.30 tutti i Gruppi ANA in tutta Italia accenderanno delle fiaccole presso i monumenti ai Caduti per onorare il 90° della Grande Guerra.

    Giornate rievocative
    Domenica 6 Luglio: 8a edizione della “Giornata in grigioverde” presso il passo Falzarego dalle ore 10.00 fino alle 16.00. Per dettagliate informazioni si consiglia vivamente di consultare il sito: http://lagazuoi5torri.dolomiti.org/grigioVerde/

    Ricordi della Grande Guerra a San Martino del Carso
    La Sezione Storica del Gruppo Speleologico Carsico di San Martino del Carso ha recentemente allestito una mostra permanente dei numerosi reperti ritrovati sui campi di battaglia e nelle caverne nei dintorni di San Martino del Carso. L’intento è di dare una struttura espositiva stabile a questo materiale nel luogo stesso della battaglia, in un piccolo edificio disposto sull’orlo di una dolina che ancora conserva ampie caverne ricovero per la truppa e per il comando ungherese di settore. È possibile consultare anche una raccolta di riproduzioni delle mappe degli opposti schieramenti tracciate durante il conflitto dai comandi imperiali e attualmente conservate negli Archivi di Budapest. 
    La mostra, aperta al pubblico il 29 Giugno 2007, nel giorno del 91° anniversario del lancio dei gas asfissianti sul San Michele, è gestita da soci volontari e da simpatizzanti del Gruppo Speleologico Carsico. La mostra è visitabile il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Previo appuntamento è possibile visitarla anche in giornate diverse. 
    Ricordi della Grande Guerra a San Martino del Carso, via Zona Sacra, San Martino del Carso (GO)
    http://www.museosanmartinodelcarso.it
    info@museosanmartinodelcarso.it 
    tel. 338.2626267 - 340.5581378

    Monte Tomba
    Senza vincitori né vinti è il titolo della manifestazione che si terrà il 12 luglio p.v. sul Monte Tomba (massiccio del Grappa) a ricordo degli eventi bellici del 1917-1918.

    Trekking Sentiero della Pace in Lombardia
    L’editrice Alpinia con molti altri enti e sponsor organizza per il 17 agosto una grande manifestazione commemorativa delle battaglie del San Matteo al passo Gavia. La giornata sarà preceduta da un trekking lungo il Sentiero della Pace lombardo con partenza da Livigno l’11 agosto e dal Tonale il 16 agosto. Per iscrizioni e informazioni consultare il sito:http://www.alpinia.net/sentiero_della_pace/index.php

    Raduno dei Recuperanti
    Organizzato dall’Associazione Il Piave 1915-1918 si terrà il 1° giugno presso l’albergo San Giovanni ai Colli Alti (Monte Grappa).

    Mostra al Vittoriano di Roma 
    Fino al 31 agosto p.v. è aperta presso il Vittoriano di Roma una mostra organizzata dall’Ufficio storico dello SME dedicata al 90° anniversario della fine della Grande Guerra e al 147° della fondazione dell’Esercito. Alla mostra ha collaborato anche il nostro socio Massimo Albano con alcuni pezzi della sua collezione.

    Torna su

  • SEGNALAZIONI LIBRARIE

    - Antonella Fornari, Basta aprire le ali. Quando gli alpinisti erano uomini in divisa: sulle tracce di Sepp Innerkofler e della sua Pattuglia Volante, Edizioni Grafica Sanvitese, San Vito di Cadore, 2007, s.i.p.
    - Marco Rech, Monte Tomatico e Monte Peurna. 13 - 14 - 15 novembre 1917: la prima battaglia sul Grappa, DBS, Rasai di Seren del Grappa, 2007, euro 5,50
    - Udalrico Fantelli, Si partecipa per notizia e sollecita pubblicazione ai signori preposti comunali e curatori d’anime. Raccolta, selezione e commento delle principali circolari e ordinanze governative emesse dal Capitanato distrettuale di Cles (TN) e da altri enti pubblici durante la prima guerra mondiale (1914-1918). Parte prima 1914 - 1915, ed. “Museo Peio 1914-1918: la guerra sulla porta“, Croviana (Tn), 2007, s.i.p.
    - Agostino Tonetto, Carissima moglie. Lettere dal fronte della Grande Guerra da Ca’ Savio a Caporetto 1916-1917 (a cura di Lisa Breganti, Cecilia e Alessandra Stefanini), Edizioni NovaCharta, Padova, 2007, euro 16,00
    - Donato Riccadonna, Mauro Zattera, Sentieri di confine. L’Alto Garda e Ledro nella Prima guerra mondiale, Associazione Riccardo Pinter, Museo Storico Italiano della Guerra Rovereto, Arco, 2008, euro 15,00
    - Tiziano Bertè, Arditi e alpini sul Dosso Altodi Nago (1915 - 1918), Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto, 2005, euro 17,00
    - Paolo Montini, Carissima moglie... Lettere dal fronte del soldato Barberis Giletti Claudino 7 giugno 1915 - 12 maggio 1916, Novara, 2008, euro 15,00 (il libro può essere richiesto direttamente all’autore, e-mail: pmonti66@alice.it)
    - Angelo Nataloni, Con la penna nello zaino, Ed. Tempo al libro, Faenza, 2008, euro 9,00
    - Marco Mantini, Silvio Stok, I tracciati delle trincee sul fronte dell’Isonzo. Vol. 2. Le valli del Natisone e dello Judrio, Gaspari editore, Udine, 2007, euro 18,00
    - Andrea De Bernardin, Reperti di guerra. Guida al Museo di Passo Fedaia - Marmolada, volume 2°, Gaspari editore, Udine, 2007, euro 10,00
    - Gerardo Unia, L'undicesima battaglia - Sulle tracce di un soldato caduto sulla Bainsizza, Arciere, Cuneo, 2000
    - G. Unia, Il caso Airaldi - Un generale cuneese si oppone al massacro dei suoi soldati sul Carso della Grande Guerra, Arciere, Cuneo, 2002
    - G. Unia, Il 2° Reggimento Alpini - Dalle origini a Kabul, Arciere, Cuneo, 2006
    - G. Unia, Diario siberiano. Due artiglieri alpini in Cina e Siberia 1918-1920, Arciere, Cuneo, 2007

    Torna su

  • PILE "SOCIALE"

    Dal mese di settembre sarà disponibile il pile (blu con zip frontale) con lo stemma sociale ricamato nelle taglie S, M, L, XL, XXL. 
    Per i soci a euro 40,00 e per i non soci euro 55,00 (più spese di spedizione: 10,00 euro). Chi desidera averlo è pregato di ordinarlo versando anticipatamente la cifra con le consuete modalità (ccp, bonifico, assegno, carta di credito tramite sito Internet), specificando la quantità e la taglia.

    Torna su