Circolare informativa 2/2008

Cari amici,
l’anno che si avvia alla conclusione oltre ad aver visto ricordare con un inaspettato numero di manifestazioni il 90° anniversario della fine della Grande Guerra è stato anche un anno particolarmente significativo per la Società Storica per la Guerra Bianca. Due sono stati gli avvenimenti organizzati dalla SSGB che hanno avuto una particolare importanza, sia per i contenuti in sè delle manifestazioni, sia per i rapporti che hanno richiesto e determinato.
La prima è stata l’organizzazione, a Cortina d’Ampezzo, del convegno sul restauro del paesaggio della Grande Guerra. Organizzato insieme al Comune di Cortina d’Ampezzo e al Comitato Cengia Martini, è stato il primo in Italia ad affrontare questo argomento e ha visto la partecipazione sia delle istituzioni preposte alla tutela e al restauro, sia delle associazioni che operano sul territorio. La discussione scaturita è stata di grande interesse e i gli interventi saranno pubblicati negli atti che produrremo a breve. Il convegno ha visto la luce nell’ambito del Progetto Archeologia della Grande Guerra che ha visto anche la nascita del primo numero della rassegna Archeologia della Grande Guerra, presentato proprio a Cortina. Il tema dell’archeologia di guerra, grazie anche alla nostra opera, inizia ad uscire dal recinto dei super specialisti e forse si comincia ad intravvedere qualche risultato nell’opera di diffusione di una diversa mentalità di approccio alle vestigia della guerra. E grande rilevanza, anche per i rapporti istituzionali con Regione Lombardia che ha comportato, è stata l’organizzazione, con l’Assessorato alle Culture, del convegno internazionale 1918-2008: La Grande Guerra. Il fronte alpino, la società, la memoria storica, affiancato da una rassegna di film (organizzata con la Cineteca di Milano) e da una mostra fotografica al forte Montecchio di Colico (realizzata dal Museo della Guerra Bianca). Al di là dei contenuti (anche in questo caso produrremo gli atti) la manifestazione ha sottolineato il ruolo e l’autorevolezza della SSGB come soggetto attivo nell’azione di tutela dei beni storici della Grande Guerra e nella diffusione di una nuova coscienza.
Negli stessi giorni in cui si svolgeva il convegno, infatti, la Regione si apprestava a varare ed approvare la legge regionale per la valorizzazione e la tutela dei beni storici della Grande Guerra. E la SSGB è stata chiamata a dare il proprio contributo in fatto di proposte e suggerimenti, molti dei quali sono stati accolti ed inseriti nel testo. Non a caso, infatti, la legge lombarda parla anche di tutela del «contesto archeologico» riferito ai ritrovamenti di reperti della Grande Guerra. 
Insomma, la SSGB ha fatto quel salto di qualità auspicato da tempo.
Diventa quindi ancora più pressante e forte l’appello a tutti i soci per una partecipazione più attiva alle attività dell’associazione e a dare il proprio contributo in termini di azione e di idee. Le riunioni del Consiglio direttivo, che si tengono in concomitanza con l’apertura della sede, sono aperte a chiunque voglia contribuire.
Auguriamo a tutti i soci e allo loro famiglie un buon Natale e un sereno 2008.

il Consiglio Direttivo

  • QUOTA SOCIALE 2008

    La quota sociale per il 2009 è ancora di euro 30,00 comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le consuete che vi ricordiamo:

    a) mediante versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a:

    Marco Balbi
    Via Guido Rossa, 7/3
    20090 Buccinasco (MI);

    b) assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;

    c) bonifico bancario a favore della:

    Società Storica per la Guerra Bianca
    Banca Popolare di Sondrio
    Ag. 14 - Via Cesare Battisti, 2 - Milano
    ABI 05696 - CAB 01613 - C/c n. 98/4735 - CIN G 
    BBAN: G 05696 01613 000004735X72
    IBAN: IT70 G056 9601 6130 0000 4735 X72
    BIC - SWIFT: POSOIT22

    d) pagamento con carta di credito tramite il presente sito internet, alla pagina Iscrizioni, voce "Rinnovo".

    Torna su

  • RIEPILOGO ATTIVITA' 2008

    Ricordiamo che potrete trovare aggiornamenti in "tempo reale" su attività e manifestazioni nella sezione Novità di questo sito.

    Torna su

  • MILITALIA

    Milano, 24-25 Maggio 2008 
    Anche quest’anno abbiamo partecipato alla tradizionale fiera di Novegro. Molti soci ci hanno fatto visita per rinnovare l’iscrizione, ritirare la rivista e scambiarsi novità e informazioni.

    Torna su

  • ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI

    San Cesario sul Panaro, 7 giugno 2008
    Allegato alla presente, troverete il verbale dell’importante assemblea che ha visto la partecipazione di un buon numero di soci. Tantissime le deleghe.

    Torna su

  • ESCURSIONI STORICHE

    Un fine settimana decisamente “invernale”, con basse temperature e neve oltre i 1500 metri dopo un lungo periodo di bel tempo, ha caratterizzato l’escursione del 13 settembre. Nonostante le avverse condizioni, il previsto programma è stato solo parzialmente modificato e il coraggioso gruppo di soci, sotto l’esperta guida di Antonella Fornari, ha percorso un tratto della Dorsale Carnica occidentale dal Passo di Monte Croce Comelico fino al cimitero militare austro-ungarico del Hochgränten Joch (m. 2429) nei pressi di Cima Mutta. Il giorno successivo, 14 settembre, la pessima situazione meteorologica, in luogo della prevista salita al Monte Gasella e al forte di Haideck,  ha comunque consentito la visita del forte di Mitterberg a Sesto e del suggestivo cimitero militare Burg a San Candido.

    Torna su

  • E' USCITO ARCHEOLOGIA DELLA GRANDE GUERRA 1-2008

    È finalmente uscito il primo numero della nuova rivista della Società Storica, Archeologia della Grande Guerra. Nata nell’ambito del Progetto Archeologia, la nuova rassegna affronta il tema della Grande Guerra da un punto di vista innovativo, quello dell’archeologia e della cultura materiale del conflitto. Il numero, presentato dal Soprintendente ai beni archeologici della Provincia di Trento, offre articoli di qualificati studiosi su epigrafia, cultura materiale, architettura militare, metal detecting, relazioni di scavo. La rassegna viene offerta ai soci a euro 7,00 più 3,00 di spese postali. Ai NON soci, euro 15,00 più 3,00. Si può acquistare con le consuete modalità (vedi sito).

    Torna su

  • LA SSGB PER IL 90°

    Oltre alle manifestazioni direttamente organizzate dalla SSGB per il 90° anniversario della fine della Grande Guerra, di cui abbiamo già parlato, molte sono state le mostre e le conferenze organizzate da nostri soci o che hanno visto la loro partecipazione. Di tutte abbiamo già dato notizia in tempo reale sul sito. Ricordiamo, fra le tante mostre (fra parentesi i nomi dei soci coinvolti): La trincea della memoria, Genova (Alberto Caselli Lapeschi, Gian Carlo Militello), 1918, l’anno della vittoria, Albino (Fabio Terzi); 1915 - 1918: al fronte con Paolo Monelli, Borgo Valsugana (Luca Girotto); Lontani da casa, Carpené (Davide Pegoraro); la mostra-convegno Novant’anni fa... La Grande Guerra, presso il Museo storico della Fanteria di Roma (Massimo Albano, Nicola Bultrini, Paolo Volpato); Vedano al Lambro (Andrea Bianchi). Lo stesso Bianchi ha tenuto conferenze ad Albino, Codogno, Luino. A tutti, anche ai non citati, il nostro grazie.

    Torna su

  • LA PRIMA BIBLIOTECA MILITARE ITALIANA NASCE A VARALLO SESIA

    Nel pomeriggio del 20 settembre 2008 si è tenuta a Varallo Sesia l'inaugurazione della prima Biblioteca Militare in Italia che non sia afferente ad un ente o ad una istituzione delle Forze Armate.
    Nato su iniziativa del prof. Virgilio Ilari e del dott. Carlo Rastelli, ufficiale degli Alpini già suo allievo e attuale presidente del consiglio della Biblioteca Civica e sotto l'egida della Società Italiana di Storia Militare (SISM), di cui Ilari è stato presidente, il Fondo di Storia Militare è originato dalla donazione di circa 13.000 volumi, le oltre 100 tesi di laurea e circa 400 faldoni di documenti raccolti nel corso degli anni dallo stesso Ilari, a cui si sono aggiunti circa 5.000 titoli del Fondo Col. Ferruccio Botti e 7.000 tomi dello Stato Maggiore Marina. A questi si aggiungeranno altre migliaia di volumi del generale degli Alpini Carlo Jean e le copie cartacee di oltre 4.000 volumi già scaricabili in digitale da Google Books e dalla Biblioteca Nazionale di Francia. I testi digitali saranno comunque scaricabili dall'istituendo sito della biblioteca (www.bibliomil.it), insieme al catalogo delle pubblicazioni possedute.
    Per info e donazioni: dott. Carlo Rastelli, Biblioteca Civica Farinone Centa, Via Umberto I, 69 - 13019 Varallo Sesia (VC). 
    web: www.bibliomil.it
    e-mail: info@bibliomil.it

    Torna su

  • SEGNALAZIONI LIBRARIE

    Edoardo Zagonel, Fiorenzo Simon, Storia e ricordi della Prima Guerra Mondiale in Primiero, Tipolitografia Beato Bernardino, Feltre, 2008, s.i.p.

    Sisto Monti Buzzetti, Scusate la calligrafia. Lettere dal fronte, Terre di mezzo editore, Milano, 2008, euro 14,00

    Paolo Monelli, Le scarpe al sole, Edizioni Libreria Militare, Milano, 2008, euro 21,00

    Augusto Bacco, Celso Trevisan (a cura di Paolo Gaspari), Cosa accadde al Sasso Misterioso in Val Travenanzes la notte del 30 luglio 1916?, Gaspari Editore, Udine, 2008, euro 12,50

    Lucio Fabi, Le strade della memoria, Persico edizioni, Cremona, 2008, euro 24,00

    Calendario 2009. La guerra bestiale, Persico edizioni, Cremona, 2008, euro 10,00

    Roberto Todero, Franco Bottazzi, Gianni Cabrera, Paolo Polanzi, Bruno Scarcia, Trincee nascoste sul Carso Triestino, Goriziano e Sloveno, Transalpina Editrice, Trieste, 2008, euro 18,50

    Paolo Volpato, Asolone, monte di fuoco, Nordpress, Chiari, 2008, euro 18,50

    Associazione Nazionale Alpini, Con gli Alpini sui sentieri della storia. I luoghi della Grande Guerra, Mursia, Milano, 2008, euro 20,00

    Marino Michieli, Ricordi di guerra alpina, 2, Panorama, Trento, 2008, euro 29,00 (22,00 più spese postali per i soci che ne fanno richiesta all’autore, tel. 041.971833, 320.0861894, 338.5440861)

    Associazione storica «Sul fronte dei ricordi», Frammenti di storia. La Grande Guerra fra Moena, Passo San Pellegrino e Falcade, Cavalese, 2008, s.i.p.

    Nicola Bultrini, Antonio Tentori, Il Cinema della Grande Guerra, Nordpress, Chiari, 2008, euro 16,50

    Oliver Janz, Lutz Klinkhammer (a cura di), La morte per la patria, Donzelli editore, Roma, 2008, euro 29,00

    Luca Girotto, Forte Tombion. La sentinella del Canal di Brenta, ed. Litodelta, Scurelle (TN), 2008, euro 11,00

    Paolo Gaspari, Marmolada e Col di Lana (vol. 1). La prima estate di guerra nel racconto di Ricciotti Garibaldi e di altri ufficiali della Brigata Alpi, Gaspari editore, Udine, 2008, euro 12,80

    Alfredo Ortali (a cura di Andrea De Bernardin), Dalla Romagna alla Marmolada per un ideale repubblicano, Gaspari editore, Udine, 2008, euro 12,80

    Marco Pascoli, Andrea Vazzaz, I forti e il sistema difensivo del Friuli, Gaspari editore, Udine, 2008, euro 12,00

    F. Cappellano, B. Di Martino, A. Gionfrida, Un esercito forgiato nelle trincee. L’evoluzione tattica dell’esercito italiano nella Grande Guerra, Gaspari editore, Udine, 2008, euro 18,00

    Aa. Vv., 1918-2008. Piccole memorie della Grande Guerra. Un libro fotografico sui luoghi del fronte veneto, Edizioni Canova, 2008, euro 30,00

    Clemente Rebora, Tra melma e sangue. Lettere e poesie di guerra (a cura di Valerio Rossi), Interlinea, Novara, 2008, euro 20,00

    Giuseppe Cuzzoni, Prigione di trincee. Memoriale inedito della Grande Guerra (a cura di Roberto Leggero), Interlinea, Novara, 2008, euro 15,00

    Isabelle Brandauer, Menschenmaterial Soldat, alltagleben an der Dolomitenfront im ersten Weltkrieg 1915 - 1917, Golf Verlag, Innsbruck, 2007

    Werner Schachinger, I Bosniaci sul Fronte Italiano 1915 - 1918, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2008, euro 24,00

    Italo Zandonella Callegher, La valanga di Selvapiana, Corbaccio, Milano, 2008, euro 18,60

    Dario Colombo, Memorie di guerra da Biacesa. Il diario del finanziere Celestino Botti, Val di Ledro 1915 - 1916, Ermanno Albertelli Editore, Parma, 2008, euro 20,00

    Dario Colombo, Boemia. L’esodo della Val di Ledro 1915 - 1919, Centro Studi Judicaria, Riva del Garda, 2008, euro 25,00

    Quinto Antonelli, Giancarlo Bettega (a cura di), Il prete, il podestà, la guerra. Primiero 1915-1918, Museo Storico in Trento, Trento, 2008, euro 16,80

    Udalrico Fantelli, Si partecipa per notizia e sollecita pubblicazione ai signori preposti comunali e curatori d’anime. Parte seconda: 1916, Quaderni del Museo, 3, Museo Peio 1914 - 1918: la guerra sulla porta, Peio, 2008, s.i.p.

    Antonella Fornari, Piccolo frutto rosso, frammento di pace. Nelle trincee del Monte Piana, la storia di un uomo: Magg. Bosi cav. Angelo, Ed. Grafica Sanvitese, San Vito di Cadore, 2008, euro 15,00

    Castellani oltre il Piave
    Sono ancora disponibili alcune copie del bel libro - catalogo della mostra che il nostro socio Angelo Nataloni ha organizzato lo scorso anno a Castelbolognese. Il volume può essere richiesto, al costo di 12,00 euro comprese le spese postali, direttamente a Nataloni al 333.54.111.41

    VI RICORDIAMO che la sede sociale è aperta ogni terzo sabato del mese (esclusi festivi) dalle ore 15 alle 19. L’indirizzo è:

    SOCIETA’ STORICA PER LA GUERRA BIANCA
    VIA GUIDO ROSSA 7/3
    20090 BUCCINASCO (MI)

    Torna su