Circolare informativa 2/2010
Cari amici,
siamo giunti al termine di un anno che ha visto la Società Storica porre le basi e le premesse per alcune importanti iniziative che vedranno la luce fra il 2011 e il 2012. Prima di tutto nel corso di quest’anno abbiamo dato il via e portato alla conclusione il lavoro di digitalizzazione del fondo Bonacossa. Oltre 1000 fra lastre e negativi sono stati scannerizzati e digitalizzati. Gli originali sono stati riordinati e archiviati in contenitori appositi per la conservazione di materiale fotografico d’epoca. Il lavoro di catalogazione e didascalizzazione è in corso e verrà terminato all’inizio del 2011. Come da programma, ci attiveremo poi per organizzare una mostra in cui presentare il lavoro svolto e il contenuto del fondo e stamparne il catalogo. Il 1° dicembre abbiamo poi presentato alla Regione Lombardia il progetto per la realizzazione dell’Albo d’oro dei Caduti Lombardi della Prima guerra mondiale, come richiesto dall’invito a presentare progetti apparso sul Bollettino Ufficiale della Regione del 2 novembre. Il progetto è stato presentato insieme al Museo della Guerra Bianca di Temù che si occuperà della parte tecnico-informatica del lavoro: acquisizione dei dati e allestimento del sito. La Società Storica garantirà i rapporti con le istituzioni, la supervisione storica del lavoro, la diffusione delle informazioni sul lavoro e organizzerà un convegno internazionale a fine lavoro per la presentazione dello stesso e per un confronto con altre iniziative simili europee. Inoltre pubblicherà gli atti del convegno. Abbiamo, infine, appena pubblicato il secondo numero di Archeologia della Grande Guerra e stiamo già lavorando al terzo, che sarà dedicato all’archeologia di guerra sui ghiacciai. Abbiamo, infine, in programma un incontro con i dirigenti della Soprintendenza ai beni archeologici del Trentino per studiare possibili collaborazioni. Insomma, di carne al fuoco ce n’è e speriamo di poter realizzare tutto. Di seguito troverete le relazioni su quanto svolto quest’anno. Terminiamo ringraziando tutti i soci per il loro sostegno e augurando, come sempre, ai soci e allo loro famiglie un buon Natale e un sereno 2011.
il Consiglio Direttivo
-
QUOTA SOCIALE 2011
La quota sociale per il 2011 è ancora di euro 30,00 comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le consuete che vi ricordiamo:
a) mediante versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a:
Marco Balbi
Via Guido Rossa, 7/3
20090 Buccinasco (MI);b) assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;
c) bonifico bancario a favore della:
Società Storica per la Guerra Bianca
Banca Popolare di Sondrio
Ag. 14 - Via Cesare Battisti, 2 - Milano
ABI 05696 - CAB 01613 - C/c n. 98/4735 - CIN G
BBAN: G 05696 01613 000004735X72
IBAN: IT70 G056 9601 6130 0000 4735 X72
BIC - SWIFT: POSOIT22d) pagamento con carta di credito tramite il presente sito internet, alla pagina Iscrizioni, voce "Rinnovo".
Attenzione!
Preghiamo chi rinnova con carta di credito o tramite bonifico bancario di compilare sempre il modulo di iscrizione nel sito (altrimenti non sappiamo la causale del versamento) e, per ulteriore sicurezza (poiché si verificano a volte disguidi informatici) di avvertirci dell’avvenuto pagamento e della causale con una mail all’indirizzoinfo@guerrabianca.it. Questo ci aiuterà ad essere più efficienti e vi ringraziamo della collaborazione.Torna su
-
RIEPILOGO ATTIVITA' 2010
Ricordiamo che potrete trovare aggiornamenti in "tempo reale" su attività e manifestazioni nella sezione Novità di questo sito.
Militalia
Milano, 22-23 Maggio 2010
Anche quest’anno abbiamo partecipato alla tradizionale fiera del collezionismo storico militare di Novegro. Molti soci ci hanno fatto visita per rinnovare l’iscrizione e ritirare il Quaderno speciale con gli atti del convegno di Milano. La rivista è stata spedita a tutti i soci nel mese di giugno.Assemblea ordinaria dei soci
San Cesario sul Panaro, 12 Giugno
Allegato alla presente, troverete il verbale dell’assemblea annuale che ha visto la partecipazione di un buon numero di soci. Tantissime le deleghe. L’assemblea è stata preceduto da un’interessante relazione del socio Angelo Nataloni sulla sanità in guerra. Come tradizione l’assemblea è stata anche una bella occasione di convivialità e di conoscenza reciproca. Anche se scontato, un grande grazie all’amico Gianni Giuliani per la perfetta organizzazione.Biella, 17 settembre. Conferenza “1916: Alpini Biellesi sul Pasubio“
Nella sede della locale sezione A.N.A., organizzatrice dell’evento, introdotti dal presidente Marco Balbi i soci Santo De Dorigo e Amerigo Pedrotti hanno tenuto una conferenza dedicata alle battaglie del Pasubio e, in particolare, alla partecipazione degli alpini biellesi a quegli eventi. Unendo e confrontando documenti d’epoca, ricognizioni sui luoghi dei combattimenti, testimonianze e fogli matricolari, i due relatori hanno fatto fare un viaggio nel tempo al folto pubblico presente, facendolo immergere negli eventi e facendogli incontrare i protagonisti. Alle conferenza hanno presenziato autorità locali, il comandante della Scuola Alpina di Aosta e il presidente nazionale dell’ANA Corrado Perona che, essendo figlio di un alpino biellese combattente sul Pasubio, è rimasto particolarmente toccato dalla serata.Archeologia della Grande Guerra 2-2009
È pronto il secondo numero della rivista di Archeologia della Grande Guerra. Il costo è di 15,00 euro, 7,00 euro per i soci (più 3,00 euro per le spese postali). L’annunciato numero sull’archeologia in ambiente glaciale è già in preparazione.ATTIVITÀ DELLA DELEGAZIONE LAZIO E UMBRIA
Anche quest’anno l’evento che ha coinvolto in massima parte i soci della delegazione Lazio-Umbria è stato la mostra-convegno organizzata il 5 novembre 2010 presso il Museo Storico della Fanteria di Roma, in occasione della “Festa dell’Unità nazionale – Giornata delle Forze Armate”.
In vista delle celebrazioni del prossimo anno, il convegno è stato intitolato “VERSO IL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA- Momenti del Risorgimento”. I relatori hanno ripercorso, di fronte ad una vasta platea di studenti, alcuni momenti storici salienti che hanno portato alla proclamazione del Regno d’Italia. Nostri soci relatori Maurizio Tonali, con un pregevolissimo intervento sulla Repubblica Romana del 1849, Nicola Bultrini e Paolo Volpato. La mostra, invece, era titolata “La grande guerra che ha unito gli italiani” e ha voluto ricordare attraverso l’esposizione di documenti e materiali il coinvolgimento della popolazione italiana, a tutti i livelli e in tutte le sue articolazioni, per il compimento dell’unità territoriale compiuta con la prima guerra mondiale. Hanno collaborato alla realizzazione della mostra: Albano Massimo, Bultrini Nicola, Coglitore Guido, di Majo Francesca, Fabrizi Fabio, Formosa Elio, Pieragostini Claudio, Rossi Oreste, Tomassini Cristina, Tonali Maurizio, Volpato Paolo, Zagra Giuseppe. La mostra è stata inaugurata dal Gen. C.A. Mario Marioli, Comandante della Regione militare centrale e del Comando della Capitale.
A maggio la delegazione ha collaborato con l’Associazione Nazionale Bersaglieri all’organizzazione della manifestazione “Raduno del 1° Reggimento Bersaglieri”, tenutosi a Civitavecchia dal 12 al 20 giugno 2010. Anche qui, nella bella cornice del forte medievale, è stata organizzata una mostra con l’esposizione di significativi reperti della grande guerra.
Alcuni soci hanno anche collaborato all’organizzazione della serata del 18 settembre che ha visto in Piazza del Campidoglio protagonista la fanfara dei Bersaglieri della Sezione di Roma, presente il Sindaco Alemanno, in occasione delle celebrazioni dei 140 anni di Roma Capitale. Sono proseguiti nel frattempo gli incontri serali dell’ultimo giovedì del mese presso la Sede dell’Associazione Nazionale Alpini di Roma, in Viale Giulio Cesare, 54F, dove sono stati trattati i seguenti temi:29 aprile 2010 – Da Versailles al Milite Ignoto – Relatore Alessandro Miniero
27 maggio 2010 – Il poeta va alla guerra: la trincea di G. Ungaretti – Relatore Nicola Bultrini
24 giugno 2010 – Il Piave – Relatore Maurizio Tonali
15 luglio 2010 – Attività dei soci in Ortigara, Civitavecchia, Romania – Relatori Paolo Volpato, Francesca di Majo, Guido Coglitore
23 settembre 2010 – La linea Cadorna – Relatore Roberto Iacovoni
21 ottobre 2010 – Il Milite Ignoto – Relatori Alessandro Miniero, Guido CoglitorePer tutto ciò che riguarda l’attività della delegazione Lazio-Umbria si può contattare il delegato Paolo Volpato all’indirizzo e-mail: volpaolo@libero.it
Torna su
-
ESCURSIONI STORICHE
Il previsto programma delle escursioni dolomitiche si è svolto con pieno successo. Sabato 4 settembre, con tempo variabile e anche qualche goccia di pioggia che non ha comunque spento l’entusiasmo, il gruppo di soci e simpatizzanti è stato condotto, come ormai tradizione sotto la guida esperta di Antonella Fornari, alla visita delle postazioni italiane di Ra Penes de Fouzargo e Coston dell’ Averau e, domenica 5 settembre, con uno splendido sole e clima frizzante, delle linee austro-ungariche del Settsass. A pochi passi dagli itinerari più battuti e al cospetto delle vette più famose delle Dolomiti, ma lungo percorsi “fuori sentiero” in completa e suggestiva solitudine, i partecipanti hanno potuto godere di una continua sequenza di interessantissime chicche, come le munite fortificazioni italiane del Coston dell’Averau e le aeree postazioni austriache, veri e propri nidi d’aquila, sulla vertiginosa cresta del Settsass. Causa assenza di adesioni non si è invece tenuta la prevista gita di agosto al passo dell’Ables.
Nonostante la scarsità di adesioni si è tenuta invece la gita “carsica” organizzata con Roberto Todero e l’associazione Zenobi sul Monte Cocco, nei pressi del’Hermada, il 16 ottobre. Grazie alla profonda conoscenza dei luoghi di Roberto è stato possibile visitare siti di grande interesse. Un grazie particolare, anche, per la squisita accoglienza.
Torna su
-
SEGNALAZIONI LIBRARIE
Alfio Moratti, La storia per immagini. La Grande Guerra (1914-1918), Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Editrice Compositori, Bologna, 2010, euro 25,00
Adone Bettega, Grande Guerra in Val di Fiemme-Fassa e Biois, Gino Rossato Editore, Valdagno, 2010, euro 22,00
Roberto Todero, 1780-1918: Canti militari degli Italiani d’Austria e del Litorale, Gruppo Costumi Tradizionali Bisiach, Monfalcone, 2010, s.i.p. (con CD).
Andrea Marighetti, Le aquile del Tirolo. Sfida di Uomini contro fuoco e ghiaccio, Nuove Arti Grafiche, Trento, 2010, s.i.p.
Guido Alliney, Maurizio Dellantonio, La guerra per immagini in Fassa e Fiemme, vol. 1: Pozza, Val San Nicolò, Passo Selle, Gaspari editore, Udine, 2010, euro 14,50
Antonella Fornari, Monte Piana 1915- 1917. Guida al Museo Storico all’aperto, Danilo Zanetti Editore, Caerano di San Marco, 2010, euro 9,00
Ezio Anzanello, Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti. Il Col de la Roda, Guide Gaspari, Udine, 2010, euro 13,50
Ezio Anzanello, Paolo Gaspari, Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti. Col di Lana, Monte Sief, Guide Gaspari, Udine, 2010, euro 13,50
Mauro Viglietti, Gualtiero Tacchini, Monumenti ai Caduti per la Patria nella Provincia di Pavia, Gianni Iuculano editore, Pavia, 2008, euro 21,00
Nicola Ragucci, Ospedale da campo 040 di Cortina (a cura di Paolo Giacomel), Gaspari Editore, Udine, 2010, euro 18,00
Enzo Bologna, Elvio Pederzolli, Guida ai Sacrari della Grande Guerra da Redipuglia a Bligny. 19 itinerari lungo il fronte italiano, Guide Gaspari, Udine, 2010, euro 13,50
Dominique Charles Fuchs, Renata Gottschalk (a cura di), In Victoria Vita. Monumenti ai Caduti della Grande Guerra nell’Aretino, Edifir, Firenze, 2010, euro 25,00
Giulio Bazini, Da Venezia... a Venezia. 1915-1918 tra diario e storia le avventurose vicende di un volontario della Grande Guerra (a cura di Franco Bottazzi), Gaspari editore, Udine, 2010, euro 18,00
Alberto Monticone, Paolo Scandaletti (a cura di), Sui campi di battaglia per conoscere la storia, Gaspari editore, Udine, 2010, euro 14,80
Fabio Caffarena, Dal fango al vento. Gli aviatori italiani dalle origini alla Grande Guerra, Einaudi, Torino, 2010, euro 28,00
Vi ricordiamo che la sede sociale è aperta ogni terzo sabato del mese (esclusi festivi) dalle ore 15 alle 19. L’indirizzo è:
SOCIETA’ STORICA PER LA GUERRA BIANCA
VIA GUIDO ROSSA 7/3
20090 BUCCINASCO (MI)Torna su