Circolare informativa 2/2011

Cari amici, 
sta per concludersi un anno particolarmente ricco di iniziative e soddisfazioni per la Società Storica. Come già accennato nella precedente Circolare, abbiamo terminato il lavoro di riordino, schedatura, digitalizzazione e archiviazione del Fondo fotografico Bonacossa. Ci stiamo attivando in questi giorni per organizzare una mostra in cui presenteremo la figura di Aldo Bonacossa, il fondo fotografico e l’attività sciistica del Regio Esercito nella Grande Guerra. Abbiamo un paio di possibilità di sede espositiva per Milano e poi presenteremo la mostra anche a Roma.
Anche il lavoro per la creazione di un database dei Caduti lombardi nella Grande Guerra è a buon punto. Gli amici del Museo di Temù hanno terminato il lavoro di scansione e digitalizzazione dei dati e stanno lavorando alla creazione del database e del sito web attraverso cui sarà possibile consultarlo. Ai primi di marzo del 2012 organizzeremo a Milano un convegno sul tema del ricordo informatico dei caduti nella Grande Guerra, sui database esistenti e sulle esperienze fatte finora. 
Nel mese di ottobre siamo stati incaricati dalla Comunità di Primiero (TN) di raccogliere, coordinare e verificare le proposte di iniziative della valle per il centenario della Grande Guerra e di elaborare un progetto complessivo e organico da proporre alla Provincia di Trento in vista delle manifestazioni per l’anniversario. Il progetto, consultabile sul nostro sito, ha ricevuto l’apprezzamento e i complimenti sia dell’assessore alla cultura della Provincia di Trento, dr. Panizza, sia del coordinatore delle iniziative della Provincia, dr. Baratter. Il nostro grazie per la fiducia accordataci va all’assessore alla cultura della Comunità di Primiero, architetto Marco Toffol, e ai soci Adone Bettega e Santo De Dorigo che, col presidente Balbi, hanno elaborato il progetto. 
Nel mese di novembre abbiamo partecipato in qualità di membri del comitato scientifico e con quattro relazioni, al convegno sulle fortificazioni della Grande Guerra organizzato dal Dipartimento di progettazione della Facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Al Convegno, di due giorni, hanno parlato per la Società Marco Balbi, François-Xavier Bernard, Massimo Chianello e Luca Girotto. 
Sempre con il Politecnico stiamo collaborando al censimento dei Monumenti ai Caduti e dei Parchi e viali delle Rimembranze della Provincia di Milano. 
Infine, novità dell’ultima ora, abbiamo ottenuto un finanziamento dal Ministero per i Beni culturali per il Progetto Tonale. Il progetto prevede il censimento dei siti e dei beni relativi alla Grande Guerra secondo la metodologia della Forma Italiae, cioè la Carta archeologica d’Italia. La base cartografica è la tavoletta IGM 1:25.000, in questo caso la tavoletta Tonale. I risultati del censimento verranno poi pubblicati in un volume. E’ la prima volta che si attiva un metodo di ricerca e censimento di questo tipo (archeologico) per i beni della Grande Guerra. Il progetto ha suscitato grande interesse nel Ministero e nell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, che forniranno le schede tipo e il software per l’immagazzinamento dei dati. A questo proposito chiederemo il contributo dei soci per l’attività di ricerca e rilevazione dei dati sul campo: le campagne di rilevamento si terranno nelle estati del 2012 e 2013. Saremo comunque più precisi sulla prossima circolare circa le modalità di lavoro, di ospitalità ecc. 
Tutti questi impegni ci hanno sottratto molto tempo, per cui siamo in ritardo con il Quaderno del 2011 che ci impegniamo a produrre per Militalia 2012 a cui speriamo di poter partecipare, contrariamente a quanto accaduto nel 2011. 
Grazie a tutti per il sostegno che ci date. Un augurio di Buone Feste a voi e alle vostre famiglie.

 

il Consiglio Direttivo

  • QUOTA SOCIALE 2012

    La quota sociale per il 2012 è ancora di euro 30,00 comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le consuete che vi ricordiamo:

    a) mediante versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a:

    Marco Balbi
    Via Guido Rossa, 7/3
    20090 Buccinasco (MI);

    b) assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;

    c) bonifico bancario a favore della:

    Società Storica per la Guerra Bianca
    Banca Popolare di Sondrio
    Ag. 14 - Via Cesare Battisti, 2 - Milano
    ABI 05696 - CAB 01613 - C/c n. 98/4735 - CIN G 
    BBAN: G 05696 01613 000004735X72
    IBAN: IT70 G056 9601 6130 0000 4735 X72
    BIC - SWIFT: POSOIT22

    d) pagamento con carta di credito tramite il presente sito internet, alla pagina Iscrizioni, voce "Rinnovo".

    Attenzione! 
    Preghiamo chi rinnova con carta di credito o tramite bonifico bancario di compilare sempre il modulo di iscrizione nel sito (altrimenti non sappiamo la causale del versamento) e, per ulteriore sicurezza (poiché si verificano a volte disguidi informatici) di avvertirci dell’avvenuto pagamento e della causale con una mail all’indirizzo info@guerrabianca.it. Questo ci aiuterà ad essere più efficienti e vi ringraziamo della collaborazione.

    Torna su

  • ATTIVITA' 2012

    Presentazione fondo Bonacossa 
    Sabato 17 fabbraio 2012 in sede, alle ore 15,30, verrà presentato ai soci il fondo fotografico Bonacossa con la proiezione di una scelta delle immagini e del lavoro svolto finora. Tutti i soci sono invitati.

    Torna su

  • RIEPILOGO ATTIVITA' 2011

    Ricordiamo che potrete trovare aggiornamenti in "tempo reale" su attività e manifestazioni nella sezione Novità di questo sito.

    PRANZO SOCIALE DELEGAZIONE EMILIA-ROMAGNA
    San Cesario sul Panaro, 4 giugno 

    Organizzato come tradizione dall’instancabile Gianni Giuliani, si è tenuto il consueto incontro della delegazione Emilia-Romagna, aperto a tutti i soci. Come sempre grande cordialità, belle chiacchiere e ottimo pranzo.

    VISITA AL MUSEO NAZIONALE STORICO DEGLI ALPINI e ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 
    Trento, 18 Giugno 

    Accolti dal generale Stefano Basset, a cui va il nostro sentito ringraziamento per la squisita ospitalità e l’efficienza organizzativa, i numerosi soci convenuti dopo l’alzabandiera hanno visitato il Museo degli Alpini, guidati dal direttore. La visita è stata di estremo interesse per l’importanza e la quantità dei reperti e dei documenti conservati nel Museo. Dopo aver visitato anche il Mausoleo di Battisti, i soci si sono trasferiti al Circolo ufficiali di Presidio dove, dopo il pranzo, si è tenuta l’assemblea annuale (vedi verbale). All’assemblea ha presenziato anche il dr. Franco Nicolis, che ha portato i saluti della Soprintendenza ai Beni archeologici della Provincia Autonoma di Trento con cui è stata avviata una costruttiva collaborazione.

    Torna su

  • ESCURSIONI STORICHE

    Il bizzarro meteo in montagna del fine settimana di metà settembre non ha impedito la riuscita dell’ escursione in programma. Sabato 17 settembre, in una splendida e calda giornata, i partecipanti sono stati condotti da Antonella Fornari, con la consueta perizia, in un “tour” di brevi ma imperdibili scoperte: la mattina, con un’ intensa digressione fuori sentiero in valle della Rienza, la visita del vertiginoso apprestamento difensivo austro – ungarico; nel pomeriggio, dopo un veloce trasferimento allo sbocco della Val Fonda, le postazioni dello sbarramento a.u. del Monte Fumo e soprattutto la linea trincerata italiana con la stupenda e imponente lapide lasciata dai fanti del 53° Reggimento. Domenica 18 settembre, un veloce ma consistente passaggio perturbato ha comunque consentito una rapida visita degli interessanti resti della base logistica italiana della Val Marzon e del monumento del cimitero di guerra italiano del settore. Da sottolineare, inoltre, la suggestiva e coinvolgente proiezione di diapositive, con commento dal vivo, che Antonella ha offerto ai presenti la sera di sabato.

    Torna su

  • ATTIVITA' DELEGAZIONE LAZIO-UMBRIA

    Continua la programmazione di serate in cui vengono proposte relazioni sulle tematiche inerenti la guerra bianca e, in generale, la prima guerra mondiale. Si rammenta, a tal proposito, che i soci del Lazio e dell’Umbria si riuniscono ogni ultimo giovedì del mese, salvo anticipare la data in caso di particolari ricorrenze, presso la Sede dell’Associazione Nazionale Alpini di Roma, in Viale Giulio Cesare, 54F. 
    Alla Sezione A.N.A. di Roma vanno i ringraziamenti per una collaborazione che ormai dura da anni. 
    Questi i temi trattati nel 2011: 
    27 gennaio 2011: Le comunicazioni nella Grande Guerra, relatore Enzo Giannese. 
    24 febbraio 2011: Introduzione critica al film “Montagne in fiamme”, relatore Nicola Bultrini. 
    31 marzo 2011: I numeri della Grande Guerra,relatore Fabio Fabrizi. 
    28 aprile 2011: Sui campi di battaglia: il Monte San Michele, relatore Massimo Albano. 
    26 maggio 2011: I fratelli Ziluca, storia di una ricerca, relatore Giuseppe Zagra. 
    23 giugno 2011: Le ferrovie tra le montagne della Grande Guerra, relatore Giovanni Angilella 
    27 ottobre 2011: Il Farfa mormorò, Mompeo nella Grande Guerra, relatore Oreste Rossi 
    Tra le attività promosse dai soci in nome della Società Storica per la Guerra Bianca, segnaliamo la partecipazione di Maurizio Tonali e Massimo Albano alla mostra “Per il 150° dell’Unità d’Italia”, a Civitavecchia, e la conferenza di Oreste Rossi, sempre in occasione del 150°, al Comune di Mompeo intitolata “Mompeo nella Grande Guerra”. 
    Alcuni appuntamenti di particolare prestigio e interesse sono stati la partecipazione alla presentazione, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica, del volume “Zaino di Sanità”, edito da Paolo Gaspari, che raccoglie le memorie di guerra del medico Corrado Tumiati, e la visita privata organizzata per i soci della SSGB al Palazzo del Quirinale, accompagnati dal Dott. Marco Lattanzi, funzionario dell’Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica. 
    Da ultimo, lo scorso 25 novembre, la Società Storica per la Guerra Bianca ha collaborato con la Sezione A.N.A. di Roma per la presentazione di un documentario, girato dai registi RAI Fabrizio Franceschelli e Anna Cavesini, dedicato ai reduci alpini abruzzesi di Russia, inquadrati nel Battaglione L’Aquila. 
    Particolarmente toccante ed emozionante, l’incontro con due reduci che hanno raccontato le loro tragiche vicende e le vicissitudini che li hanno portati alla salvezza. 
    È stata infine attivata una pagina facebook a cura della delegazione all’indirizzo: http://www.facebook.com/#!/pages/Societ%C3%A0-Storica-per-la- Guerra-Bianca-White-War-Historical- Society/147212998661551 
    Per chi vuole partecipare e per ciò che riguarda la S.S.G.B. nel Lazio e nell’Umbria si può contattare il delegato Paolo Volpato al seguente indirizzo e-mail: volpaolo@libero.it

    Torna su

  • SEGNALAZIONI LIBRARIE

    Marco Mantini, Silvo Stok, I tracciati delle trincee sul fronte dell’Isonzo. III. Le alture di Monfalcone, parte 2a, Gaspari Editore, Udine, 2010, euro 18,00

    Federico Sancimino, Guida alle ricerche dei soldati italiani nella Grande Guerra, Stampa e storia Lgd, Monfalcone, 2011, euro 15,00

    Giovanni Dalle Fusine, Schegge, cartucce e soldati snza nome, Edizioni Menin, Schio, 2010, euro 13,00

    Guido Alliney, Maurizio Dellantonio, La guerra per immagini in Fassa e Fiemme. 2: Moena, Fango, Cima Bocche, Gaspari Editore, Udine, 2011, euro 15,00

    Paolo Gaspari, Le bugie di Caporetto. La fine della memoria dannata, Gaspari Editore, Udine, 2011, euro 29,00

    Antonio Trotti, I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l’Età moderna e la Grande Guerra. 2. Le grandi opere in caverna della Frontiera Nord, Regione Lombardia, Museo della Guerra Bianca in Adamello, Milano-Temù, 2011, euro 20,00

    Ezio Anzanello, Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti. Marmolada - Col di Lana. 3. La cresta del Padon, Gaspari Editore, Udine, 2011, euro 13,50

    Guido Alliney, La Grande Guerra in Trentino. Sette traversate nel Lagorai Orientale, Gaspari Editore, Udine, 2011, euro 13,50

    Roberto Mezzacasa, Antonio Zanetti, La Linea Gialla. Da Casera Razzo a Cima Caldiera, Tamari Edizioni, s.l., 2011, euro 25,00

    Elio Parsani, Rowena Brissoni, Adamello, Ortigara, Grappa. Lettere dalla Grande Guerra dei fratelli Antonio, Piero e Vittorio Leidi, Povinelli Edizioni, Pinzolo, 2011, euro 50,00

    Giuseppe Ielen, Adone Bettega, Maurizio Caleffi, Giacomo Bornancini, La montagna racconta. Itinerari escursionistici sulle tracce della Grande Guerra tra Tesino e Vanoi, Litodelta, Scurelle (TN), 2011, sip

    Bepi Magrin, Luciano Favero, Arditi sul Col Moschin. L’operazione «Radetzki», Edelweiss edizioni, Schio, 2009, euro 10,00

    Benno Siglär (a cura di Oswald Mederle e Fortunato Turrini, Tagebuch-Diario. Verso la fine. Aprile-agosto 1918, Quaderni del Centro Studi per la Val di Sole, Edizioni Museo Pejo La guerra sulla port, Pejo, 2010, sip

    Roberto Todero, Cani e soldati nella Prima guerra mondiale. Quattrozampe al servizio dell’umanità nell’esercito asburgico, Gaspari Editore, Udine, 2011, euro 18,00

    Giancarlo Militello (a cura di), «Padre generoso stammi vicino... muoio». I diari di un Cappellano degli Alpini nella Seconda Guerra Mondiale, ANA, Genova, 2011, sip


    Vi ricordiamo che la sede sociale è aperta ogni terzo sabato del mese (esclusi festivi) dalle ore 15 alle 19. L’indirizzo è:

    SOCIETA’ STORICA PER LA GUERRA BIANCA
    VIA GUIDO ROSSA 7/3
    20090 BUCCINASCO (MI)

    Torna su