Circolare informativa 1/2015
Cari amici, con questa circolare entriamo nel vivo del Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, che ricorderemo il 24 maggio 2015. Diciamo subito che la Società Storica ha voluto ricordare l’evento organizzando l’assemblea annuale dei soci (il 23 maggio) in un luogo particolarmente significativo per la memoria di quel conflitto: il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, nato proprio per tramandare alle nuove generazioni la memoria delle sofferenze patite dai soldati e dai civili ma anche per promuovere studi e ricerche sul tema. Ringraziamo di cuore il Presidente e il Provveditore del Museo che hanno accolto la nostra richiesta e che ci ospiteranno nella loro «casa». Il giorno successivo (24 maggio) andremo a visitare i luoghi che sul Monte Baldo videro combattere, nei primi mesi di guerra, gli uomini del Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti e Automobilisti e, fra loro, personaggi come Marinetti, Boccioni, Sant’Elia, Bucci. Ci è sembrata la maniera migliore, per un’associazione come la nostra che ha la memoria di quell’evento nel proprio Dna, oltre che tra gli scopi statutari, per ricordarlo. Data l’occa- sione importante, non solo per la nostra associazione, e il particolare interesse dell’escursione, vi invitiamo, perciò, a partecipare numerosi. Ma non sarà l’unico «evento» di quest’anno: dal 25 ottobre al 15 novembre organizzeremo presso lo spazio espositivo di Villa Pomini, messo a disposizione dal Comune di Castellanza (VA), che ringraziamo, la mostra fotografica del fondo Bonacossa: finalmente sarà visibile a tutti questa straordinaria testimonianza della guerra in montagna, dell’addestramento sci-alpinistico delle nostre truppe, dei loro equipaggiamenti e delle tecniche di progressione su neve e roccia. In occasione della mostra organizzeremo anche una conferenza sul tema della guerra bianca, dello sport e degli sportivi coinvolti nel conflitto. Riman- diamo alla prossima circolare, o al sito, per la conferma delle date e gli orari di visita. In occasione della fiera di Militalia troverete il nuovo numero di Aquile in guerra, particolarmente ricco di contributi: non un numero speciale per il Centenario ma comunque uno sforzo in più che abbiamo voluto fare per l’occasione. In autunno presenteremo poi il nuovo Quaderno e speriamo di riuscire anche a pubblicare un nuovo numero di Archeologia della Grande Guerra. Sarebbe veramente un bel modo per commemorare l’anniversario del centenario. Vi ricordiamo ancora una volta, infine, di visitare il nostro sito, continuamente aggiornato con notizie di eventi e informazioni sulla nostra attività. In particolare in un anno come questo del Centenario che sarà ricco di inizia- tive che non potremo segnalare tempestivamente con la Circolare. Anche se continueremo ad inviare la versione cartacea, un po’ per tradizione, un po’ perchè amiamo la carta e un po’ perché non tutti hanno un computer e una connessione, il sito si sta però rivelando lo strumento più efficace, immediato e aggiornato di comunicazione con i soci, soprattutto da quando è stato rinnovato e grazie all’impegno di chi quasi quotidianamente lo aggiorna. Vi invitiamo, perciò, oltre che a visitarlo, a segnalare eventi, mostre pubblicazioni ed altre notizie utili per poterli segnalare e divulgare. Grazie, buon Centenario e buona lettura a tutti!
il Consiglio Direttivo
-
QUOTA SOCIALE 2015
La quota sociale per il 2015 è ancora di euro 30,00 comprensiva del Quaderno. Le modalità di pagamento della quota sono le consuete che vi ricordiamo:
- versamento sul c.c.p. 24577207 intestato a : Marco Balbi, via Guido Rossa 7/3, 20090 Buccinasco (MI);
- assegno non trasferibile intestato a Società Storica per la Guerra Bianca;
- bonifico bancario a favore del conto corrente n.98/4735 della Banca Popo- lare di Sondrio, ag.14, via C. Battisti 2, Milano, intestato a Società Storica per la Guerra Bianca. Coordinate:
IBAN: IT70G0569601613000004735X72 BIC - SWIFT: POSOIT22 - pagamento con carta di credito tramite il sito internet dell’associazione (www. guerrabianca.it) alla pagina Iscrizioni, voce Rinnovo.
Attenzione!
Preghiamo chi rinnova con carta di credito o tramite bonifico bancario di compilare sempre il modulo di iscrizione nel sito (altrimenti non sappiamo la causale del versamento) e, per ulteriore sicurezza (poiché si verificano a volte disguidi informatici) di avvertirci dell’avvenuto pagamento e della causale con una mail all’indirizzo info@guerrabianca.it. Questo ci aiuterà ad essere più efficienti.
Torna su
-
ATTIVITÀ 2015
Militalia, 16-17 Maggio 2015
Anche quest’anno saremo presenti all’appuntamento primaverile della fiera di militaria di Novegro di Segrate. Come sempre sarà un’occasione per ritrovarsi, scambiarsi opinioni e ricevere suggerimenti per l’attività dell’asso- ciazione e per ricevere il nuovo numero di Aquile in guerra.
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI ED ESCURSIONE STORICA
Assemblea, Sala conferenze del Museo Storico della Guerra, Rovereto (TN), sabato 23 maggio 2015
ore 12,30: ritrovo nel cortile del Castello di Rovereto
ore 13,00: visita al Museo ore 15,00: assemblea ordinaria dei soci nella sala conferenze del Museo (vedi convocazione e O.d.g. allegati) ore 20,00: cena sociale in locale da definirsi. Pernottamento libero. Per eventuali suggerimenti (NON prenotazioni) contattare: info@guerrabianca.it o bertollo@ guerrabianca.it
Escursione storica a Dosso Casina e ai luoghi della guerra dei Futuristi, domenica 24 maggio 2015
Visita alle postazioni austriache e italiane di Malga Zures, Dosso Alto e Dosso Casina. Pranzo al sacco. Totale tempo: 4-5 ore a seconda dell’interesse per le tre zone. Abbigliamento: da trekking per camminate nel bosco di latifoglie. Sentieri tipo mulattiere e camminamenti segnati, ma di difficile orientamento. Numerose caverne e gallerie. h.9.30: ritrovo presso il parcheggio a Nago, via del Tremin (il parcheggio è visibile già sulla rotonda di Nago lungo la strada provinciale per Loppio – Rovereto). h.9.45: in automobile si percorre la via Monte Baldo, asfaltata ma molto stretta e in 20 minuti si arriva in località Malga Zures (ex zona austriaca del fronte) e dopo visita alle lapidi dei volontari trentini che caddero il 30 dicembre 1915, si prende il sentiero che costeggia il muro di sassi ed indicato dai colori segnavia blu e giallo. Si prosegue tenendo la sinistra lungo il sentiero per Dosso Alto. Si giunge presto ad un bivio e si prende sentiero a sini- stra numero 26. Si passa poi a “Sasso Sega” e infine si giunge a Dosso Alto che fu la zona più contesa di questo fronte, con numerosi scontri, soprattutto nel 1918. In circa 30 minuti di camminata nel bosco si giunge al Dos Casina a circa 1100 m di altitudine dove si incontrano ancora resti della guerra e trincee, ove soggiornarono pure i Volontari Ciclisti ed Automobilisti, molti dei quali appartenenti al gruppo artistico “Futurista”. Il sentiero inizia a scendere e si incontra il sentiero 601 che attraversando il bosco si ricongiunge alla strada che viene dal Rifugio Damiano Chiesa e riporta a Malga Zures; lungo la discesa si incontra la chiesetta degli alpini e le trincee della guerra. Il programma potrà subire variazioni in base al clima e al numero dei partecipanti.
Torna su
-
ESCURSIONI STORICHE
La sezione di Milano del Club Alpino Italiano, per il suo annuale programma escursionistico, ci ha incaricati di organizzare un’escursione storica sui luoghi della Grande Guerra, in occasione del centenario dal nostro ingres- so nel conflitto. Con la preziosa collaborazione della nostra socia Antonella Fornari la SSGB condurrà il prossimo 12 e 13 luglio il gruppo di partecipanti attraverso le postazioni del Monte Sief e sul Lagazuoi. La sera di domenica 12 luglio sarà anche l’occasione per una delle coinvolgenti diaproiezioni di Antonella e per presentare l’attività della nostra associazione. All’escursione sono naturalmente invitati tutti i nostri soci e simpatizzanti. Per il programma dettagliato vi rinviamo al nostro sito internet. Come ormai consuetudine segnaliamo inoltre le attività e le proposte di soci e amici della Società Storica.
L' Associazione Guide Altopiano (Asiago) propone escursioni sui luoghi di guerra dell’altopiano dei Sette Comuni, offrendo anche la possibilità di gite a richiesta. Per tutte le informazioni e prenotazioni contattare: tel. 340.7347864; mail:info@guidealtopiano.com sito: http://www.guidealtopiano.com
Il socio Ezio Rosselli propone quest’anno “Emozioni di... storia”: gite guidate lungo le trincee e le fortificazioni dell’ Alpe Lusia (Tn) con particolare attenzione ai giovani e giovanissimi partecipanti. Come per la scorsa stagione è previsto uno sconto sugli impianti di risalita per i soci della Società Storica. Per informazioni e prenotazioni: tel. 335 5956840. mail: info@tanadeglignomi.it
Il socio Marino Michieli ci segnala la sua sperimentata attività estiva: come ogni agosto, in collaborazione con l'azienda turistica di Arabba e con il Forte – Museo di Valparola, ogni martedì escursione al Sass de Stria e ogni venerdì al Piccolo Lagazuoi, Cima Falzarego e Cima Bòs. Il gruppo rievocativo le Sentinelle del Lagazuoi sarà presen- te in divisa storica l’8 e 9 agosto nelle ripristinate posizioni delle 5 Torri. Inoltre, domenica 2 agosto ci sarà il consueto pellegrinaggio al Col di Lana. Per tutte le informazioni, prenotazioni per queste attività e l’organizzazione di escursioni ad hoc con la presenza di almeno 8 partecipanti contattare: tel. 320 0861894. mail: marino.michieli@hotmail.it
Per la zona di San Martino di Castrozza (TN) segnaliamo le gite sui luoghi di guerra organizzate dall’asso- ciazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi, alcune delle quali guidate dal nostro socio Adone Bettega. Il calendario prevede: Venerdì 10 Luglio Cima Tognola Sabato 18 Luglio Buse dell’oro Sabato 25 Luglio Monte Totoga, accompagnati dal coro Sass Maor Sabato 8 Agosto Piccola Cavallazza Sabato 22 Agosto Castellaz Sabato 29 Agosto Cima Bocche Sabato 5 Settembre Buse dell’oro Info e prenotazioni: Associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi Tel. 340 7813163 dalle 17.00 alle 19.00 e-mail fata@sanmartino.org Per motivi organizzativi la prenotazione è gradita entro le ore 19 del giorno precedente all’escursione. Per il programma dettagliato, con orari ed itinerari, rimandiamo al nostro sito. Ricordiamo anche le escursioni organizzate dalle Guide Alpine di San Martino, alcune delle quali sui siti del conflitto. Info: http://www.sanmartino.com
Vi invitiamo a visitare il nostro sito https://www.guerrabianca.it per tutti gli aggiornamenti in tempo reale e a contattare il socio Luca Bertollo, bertollo@guerra bianca.it per informazioni generali sulle escursioni.
Torna su
-
AQUILE IN GUERRA 2015 E QUADERNO
Il numero 23-2015 di Aquile in guerra verrà presentato in occasione della fiera di Militalia e spedito nel mese di giugno. Il Quaderno 2015, che prevede gli atti del convegno sulla memoria digitale dei Caduti, sarà spedito ai soci con la circolare autunnale.
Torna su
-
SEGNALAZIONI LIBRARIE
Antonella Fornari, Le donne e la Prima Guerra Mondiale. Esili come brezza tra venti di guerra, Edizioni DBS Zanetti, Feltre, 2014, euro 10,00
Luca Girotto, 1915-1916. Kaiserjäger in Marmolada. La prima difesa della Regina delle Dolomiti nelle memorie dell’Alpin Referent Fritz Malcher, Edizioni DBS Zanetti, Feltre, 2014, euro 13,00
Dario Ricci, Daniele Nardi, La migliore gioventù. Vita, trincee e morte degli sportivi italiani della Grande Guerra, Infinito edizioni, Formigine (MO) 2015, euro 14,00
Fabrizio Dassano, Ex voto della Grande Guerra nell’eporediese e nelle valli alpine canavesane, Editrice Tipografica Baima Ronchetti & C., Castellamonte (TO), 2015, euro 15,00
Angela Bellardi, Emanuela Zanesi (a cura di), La guerra si fa strada. Testimonianze epistolari cremonesi dal fronte, Archivio di Stato di Cremona, Cremona, 2015, s.i.p.
Ezio Anzanello, Guida Marmolada. Settore Orientale, Vol.13, Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Gaspari Editore, Udine, 2015, euro 13,50
Alfredo Patroni, La guerra vista dai ghiacciai, a cura di Bernardino De Vincenzi e Daniele Portofusero, prefazio- ne di Paolo Caccia Dominioni, Gaspari Editore, Udine, 2015, euro 16,50
Filippo Cappellano, Marco Montagnani, I lanciafiamme italiani nella Grande Guerra, Gaspari Editore, Udine, 2015, euro 35,00
Roberto Bencivenga, La campagna del 1915, a cura di Paolo Gaspari, con il saggio di Paolo Pozzato Attacco frontale e pregiudizi sulla storia militare della guerra, Gaspari Editore, Udine, 2015, euro 18,00
Torna su